CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] , ma contraria, al colonialismo: la guerra d'Africa fu anzi il bersaglio particolare del C. il quale all'ingegner G. Pontremoli che trattò l'acquisto a nome della Società editoriale italiana, per la cifra di 2.000.000 di cui metà in contanti e ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] di vascello nel 1887, partecipò alla campagna d'Africa dell'anno successivo. Comandò poi l'avviso " . della mia vita, Milano 1967, p. 255; L. Albertini, Vent'anni di vitapolitica italiana, Bologna 1950, II, pp. 116, 157, 160, 162, 244, 518; V. ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] specie dopo il fallimento delle operazioni in Africa settentrionale, della critica situazione militare dell'Asse Roma 1948, pp. 36-44, 230-241 e passim;E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta,II, Roma 1949, pp.. 754-759, 789-809; D ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] si svolse fra il 1895 e il 1896 (visitò l'Africa del Sud, la Tasmania, la Nuova Zelanda, la Polinesia, il suo "Corsaro" durante la campagna d'America del 1893, in La Marina italiana, XXX (1932), pp. 113 s.; A. Beguinot, L'opera scientifica e ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] . 1883.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Soc. geografica italiana, bb. 15, f. 2; 66, f. 1 (per il viaggio nello Yemen nel XIX secolo: R. M., in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, Napoli ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] altri occidentali abbiano navigato lungo le coste dell'Africa occidentale, ma prima della spedizione del M. e Del planisfero di Bartolomeo Pareto del 1455, in Memorie della Soc. geografica italiana, I (1870), pp. 54-61; J. de Béthencourt, Le Canarien ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] Cirenaica, in Nuova Antologia, 16 genn. 1922, pp. 173 ss.; G. Corni, Somalia italiana, II, Milano 1937, ad Indicem;A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Roma-Bari 1976, ad Indicem;Id., Gli Italiani in Libia, I, Roma-Bari 1986, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] un anno vicepresidente della Società di esplorazioni commerciali in Africa, che proprio in quell'anno mutava il suo 1906, in una pausa delle sedute della giuria della Mostra degli italiani all'estero, sezione della Esposizione di Milano, di cui era ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] ostilità e intraprendenza si erano accresciute nei riguardi degli Italiani dopo la battaglia di Adua, della quale si dai superstiti Vannutelli e Citerni: L'Omo: viaggio di esplorazione nell'Africa orientale, Milano 1899; R. De Benedetti, V. B. e ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] Tana (Amhara, Falascia), nonché dei Baria, dei Cunama e dei Beni-Amer. Nel corso di una seconda missione nell'Africa orientale italiana, compiuta fra il dicembre del 1938 e l'aprile del 1939, si interessò soprattutto delle popolazioni Galla e dei ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...