CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] rimase dal 1907 al 1910, acquistandosi la prima notorietà con corrispondenze dall'Africa (campagna degli Inglesi nel Somaliland; operazioni dell'esercito e della marina italiana nel Benadir) e soprattutto con una duplice traversata dell'Etiopia che ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] seconda guerra mondiale, VII, La difesa del traffico con l'Africa settentrionale, Roma 1962, pp. 186, 195, 216, 228 Milano 1964, ad Indicem; M. A. Bragadin, Il dramma della Marina italiana, 1940-45, Milano 1968, ad Indicem; B. H. Liddell Hart, Storia ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] per l'antropologia e l'etnologia, XIII (1883), pp. 243-290, 317-377; L'indice cefalico degli Italiani, ibid., XVI (1886), pp. 223-303.
Inviato in Africa orientale nel 1887-88 con il corpo di spedizione italiano, fu in seguito richiamato a Roma presso ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] a Castel Sant'Angelo in Roma. Partito per l'Africa, ai primi di marzo del 1886 lo raggiunse vittorie d'armi d'A. G., Napoli 1937; F.T. Marinetti, A. G. giaguaro dell'italianità, estr. da Origini, I (1937), 5; S. Jacomuzzi, Gli sport, I, Torino 1965, ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] per la salvaguardia del patrimonio cinematografico, un'attività che avrebbe dato vita poi alla Cineteca italiana. Partito nel 1935 per la guerra d'Africa, C. fu coinvolto come ufficiale assistente nelle riprese in esterni di Il grande appello (1936 ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] mobilitazione delle forze armate terrestri operanti in Africa orientale", ma cessò dalle cariche di sottosegretario e capo di Stato Maggiore dell'esercito vedi E. Canevari, La guerra italiana, retroscena della disfatta, Roma 1948-49, I, pp. 169, 203, ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] respingendo due sortite dei Tripolini. Nel viaggio di ritorno dall'Africa si scontrò con le navi barbaresche nel mare di Sicilia di quattro navi venete, veniva formata una forte flotta italiana, il cui punto di forza era appunto costituito dal ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] l'uso di denominazioni straniere.
L'anno prima L'Illustrazione italiana (27 apr. 1879, p. 270) aveva dedicato un suo lavoro.
Nel 1896 il primogenito, Luigi, partiva per l'Africa come inviato della Riforma, rimanendo disperso nella battaglia di Abbà ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] , dopo aver vissuto una vita indegna, si redime in Africa (Il grande appello, 1936, di Mario Camerini). Tornò in Cinema, 1939, n. 71, p. 370; Enc. biografica e bibliograf. «Italiana», N. Leonelli, Attori tragici attori comici, Roma 1944, II, p. 224; ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] e le possibilità delle operazioni militari in Africa dopo Dogali, polemica nella quale prevalse la ministro della Guerra, cfr. Dalle carte di G. Giolitti. 40 anni di politica italiana, I, Milano 1962, p. 7. Sulla sua azione durante la permanenza al ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...