Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] centro-meridionale, ad ampie regioni dell'Asia di sud-ovest, al Medio Oriente e all'Africa settentrionale. Nei secoli 13°-15° gran parte si è costituita un'area ‒ composta da Giappone, Corea delSud, Singapore, Taiwan, parti della Cina e dell'India ‒ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] piuttosto rilevanti. Nell’Inghilterra sud-orientale vive circa la metà nuova espansione in Estremo Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di per la tecnica del verso, la poesia allitterativa che fiorì nel 14° sec. nell’Ovest è vicina ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] a S dal Mar di Sicilia (o Mare Africano), che la separa dall’Africa attraverso il Canale di Sicilia o di Tunisi. 1979 m). A ovest delle Madonie, la valle del fiume Torto segna della conurbazione dello Stretto, e a sud fino a Siracusa, nonché sulle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] la maggior parte della sezione sud-orientale del paese.
Il clima è Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette essere assicurato dai Boscimani, oggi presenti solo nell’estremo Ovest ’ambito del cosiddetto ‘blocco bianco’ dell’Africa Australe. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] con 740.709 tra indiani e pakistani residenti nel 1952; SudAfrica con 365.524 indiani residenti nel 1951; isola di Maurizio con che viene a chiarire diversi aspetti del periodo tardo-kuṣāṇa nell'India di nord-ovest.
I contatti con l'Occidente sono ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] stessa di anziani verso il Sud.
L'economia francese, pur del cuoio e del legno, meccanico ed elettromeccanico (specie nelle regioni dell'Ovest l'intenzione di mantenere una presenza attiva in Africa (le sue prime visite di Stato si svolsero ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] sud il Sudan. Coniata dagli americani all'inizio del 20° sec., entrò nell'uso corrente dopo la Seconda guerra mondiale, finendo per soppiantare la vecchia locuzione Vicino Oriente, che peraltro non comprendeva il Maghreb, ossia gli Stati dell'Africa ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] razziali nel Sud-Africa, concernenti sia del contrasto fra i due cosiddetti "blocchi" dell'Est e dell'Ovest. Questo contrasto è ciò che determina in taluni casi la paralisi del proposito dell'ex Africa tedesca del SO, dell'Ungheria, del Congo. Ma ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] Germania Ovest: è la fine del ''muro di Berlino''. Le elezioni del marzo , contro il 3,67% dell'Africa, il 2,92% dell'America sud-orientale (dal Leicestershire e Northamptonshire fino a Londra), scende verso Sud lungo l'asse renano, limitato a Ovest ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] ; The Middle East and North Africa, Londra 1988; Office of the grandi confederazioni pashtun Durrani e Ghilzai nel Suddel paese, e anche il primo che intervenne soprattutto nel Nord e Nord-Ovest, era quello del Jamiati-Islāmī ye Afghānistān (" ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...