(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Castro in Ecuador (agosto 1988; la prima in America Meridionale dal viaggio del 1971 nel Chile di Allende), in Messico ONU per il biennio 1990-91.
L'impegno dell'Avana nel continente africano, malgrado la riduzione a 5000 uomini nel 1984 e a 2000 nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Fiume Azzurro (lo Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e energetiche in Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione regionale nell ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] dell'esercito fece sì che le gravi sconfitte dell'Asse in Africa e in Unione Sovietica si tramutassero per l'Italia in tragiche Viterbese, tra Ascoli e Macerata, nella Toscana meridionale) operarono diversi ex ufficiali che, procuratisi armamenti ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] della Umma (l'ecumene musulmana) non si trovano in M. O., bensì nell'Asia meridionale e orientale (Indonesia, Pakistan, India, Cina) o in Africa (Nigeria): il primo Paese arabo-mediorientale nella graduatoria dei Paesi islamici più popolosi è l ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] ad usi civili e pacifici, dei nuovi sistemi di comunicazione.
Dalla sponda atlantica d'Africa verso l'Oceano Indiano e il Canale di Suez, come dalla sponda meridionale dell'Australia verso la costa settentrionale del continente e gli arcipelaghi del ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] clandestinità riguarda soprattutto i flussi provenienti dall'Africa, facilitati dall'appartenenza alla S. di che da tempo, come l'Italia, soffriva una sua 'questione meridionale', ha affrontato il nuovo Millennio con l'aggiunta dei problemi posti da ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] un’operazione militare e umanitaria nel Mar Mediterraneo meridionale, denominata Mare nostrum, per fronteggiare lo stato di 2015; l’istituzione di un fondo fiduciario per l’Africa per migliorare la stabilità e affrontare le cause profonde dei ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] 35-52; M.C. Ercolessi, D. Fanciullacci, Corno d'Africa: conflitti, tendenze, cooperazione, Roma 1993; A. Del Boca, due settori, quello settentrionale controllato da Ali Mahdi e il meridionale da Aidid che, nell'agosto successivo, costituì l'Alleanza ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] svedesi operano con partecipazioni minoritarie o paritarie in Canada, Australia, Brasile e in altri paesi dell'America Meridionale e dell'Africa.
Le infrastrutture viarie risentono della relativa chiusura storica della S. rispetto all'Europa, ma l ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] aiuto ai rifugiati del Bangla Desh e dell'Africa subsahariana. Dell'attività di questa istituzione rende conto -74; a Beirut in seguito all'occupazione israeliana del Libano meridionale nel 1978), quelle in Afghānistān per sorvegliare il ritiro dell' ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...