La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] nord-orientale, in quanto i dati archeologici confermano che l'agricoltura apparve nell'Africameridionale molto tardi. La sua domesticazione dovrebbe essere avvenuta in epoca anteriore al III millennio a.C., giacché è attestato in siti della ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] è fortemente migliorata soprattutto nel Vicino Oriente e nell’America Centrale e Meridionale, rimane invece grave nell’Asia meridionale e gravissima nell’Africa subsahariana. Nel Vertice mondiale sull’alimentazione del 2008, svoltosi a Roma, la ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] delle coste cilene, peruviane e del Mar Cinese Meridionale, nel Pacifico e le sezioni sud-orientale e È sempre più ridotto l’apporto percentuale del pescato dei paesi dell’Africa, mentre si presenta in una fase espansiva la quota proveniente dall’ ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] anzi il principale oggetto delle loro esportazioni dall’Africa, facendo così di Lisbona il maggior mercato e dalla Francia (1815); dagli Stati dell’America centrale e Meridionale (eccetto il Brasile), nel momento in cui acquistarono l’indipendenza; ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] 9.000.000 nel 2005. Le cifre più consistenti di rifugiati si registrano nel Vicino e Medio Oriente e in Africa; seguono l’Europa, l’Asia meridionale, l’America, l’Asia orientale e i paesi del Pacifico. Il numero di coloro che hanno trovato rifugio in ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] e Los Angeles. Nell’Atlantico altre rotte collegano l’Europa con il Canale di Panama e i porti dell’Africa e dell’America Meridionale. L’Oceano Pacifico vede il maggiore traffico lungo la rotta che, facendo scalo a Honolulu nelle Hawaii, unisce il ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] Atlantico, sia nel bacino settentrionale, sia in quello meridionale: alla sporgenza verso E delle terre canadesi corrisponde una rientranza del Golfo del Messico la sporgenza di NO dell’Africa; alla sporgenza del Brasile la rientranza del Golfo di ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] ( crani-trofei) è, o era fino a un non lontano passato, diffusa in alcune regioni dell’Africa (Congo, Guinea), dell’America Meridionale (specialmente nelle regioni amazzoniche), in Melanesia, e soprattutto in Indonesia, dove il costume ha radici ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] subsahariana, tale rapporto è pari al 55%, mentre in Asia meridionale arriva al 110%, come risultato di più colture nello stesso minimo di 11 kg/ha delle zone dell'Africa subsahariana ai 90 kg/ha dell'Africa settentrionale e del Medio Oriente, dove, ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , quasi 1 miliardo in Asia del Sud e dell'Est, mentre in Africa subsahariana vi è il più alto tasso di crescita della povertà (tab. 1 dollari. Nel 1995, la spesa militare dell'Asia meridionale corrispondeva a 15 miliardi di dollari, più della cifra ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...