(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto più ampio del primo e più nell’Africa Settentrionale. Enrico il Navigatore promuove l’esplorazione della costa occidentale dell’Africa.
1416 ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] provenienti dall’Europa occidentale, dal Nordamerica, dagli altri paesi del Vicino Oriente e dall’Africa si sono delle truppe israeliane dal Sud del Libano e quello di Hezbollah a nord del fiume Litani, e inoltre il controllo dell'area da parte ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] rifugiati si registrano nel Vicino e Medio Oriente e in Africa; seguono l’Europa, l’Asia meridionale, l’America, l in buona parte del mondo occidentale e di quello in via inverno (passo) e tornano al Nord con il sopraggiungere della primavera ( ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] Giappone; l’Europa, in particolare l’Europa occidentale; l’America del Nord, in particolare la parte orientale. La ’esistenza di forti scarti, i cui estremi vanno dalla maggior parte dell’Africa, dove non si superano i 50-60 anni, ai paesi avanzati, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] lande e di foreste. La parte nord-orientale del Belgio, fra la Mosa di tipo oceanico, con forte influenza dei venti occidentali, moderata variazione stagionale nelle temperature (a Bruxelles e una parte dell’Africa orientale tedesca (da aggiungere ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] dapprima i Fatimidi che, installatisi nell’Africa settentrionale e in Egitto, mossero alla -Din, principale via di collegamento nord-sud, fino all'attacco contro la di colonie greche fortificò l’influenza occidentale, che si manifesta in campo ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] a S dal Mar di Sicilia (o Mare Africano), che la separa dall’Africa attraverso il Canale di Sicilia o di Tunisi. su Catania ed esteso a nord fino a Messina, punto affrettando il crollo dell’intera S. occidentale: il 22 cadeva Palermo. Messina cadde ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] traffici sulla rotta fra l’Africa settentrionale, l’Europa e gli Tiro durante la loro espansione nel Mediterraneo occidentale presero possesso del promontorio cagliaritano che, Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi con le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Qairouan, che si spinse poi oltre per tutta l’Africa del Nord fino all’Atlantico. Nei decenni successivi la penetrazione araba Bou Said).
Nelle arti l’impatto con l’arte occidentale si risolse nell’asserzione della legittimità culturale del potere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] prodotto nazionale lordo dei due paesi (Yemen del Nord e del Sud) nel loro complesso. L’ politica di sviluppo economico con l’aiuto occidentale. Alla sua morte (1962) un hanno interessato vari paesi dell'Africa settentrionale, migliaia di manifestanti ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...