Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] caratteristiche fondamentali della società occidentale.
Come ideologia e e nella Corea del Nord).
Tuttavia i seguenti mutamenti politics, London 1962.
Foltz, W. J., From French West Africa to the Mali federation, New Haven, Conn., 1965.
Friedland, W ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Carlo sarà capostazione delle Ferrovie Nord a Milano, Edoardo setaiolo, Indocina, il Sudafrica, l'Africa inglese e il Congo 1992.
G. Battelli, Pio XI e le Chiese non occidentali. La questione dell'universalità del cattolicesimo, "Studi Storici", ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] in gran parte della Sicilia occidentale il collasso della legalità I Mille erano in grande maggioranza uomini del Nord (quasi la metà, vale a dire 434 con il Sud si spostò più verso l’Africa, e quegli stessi stereotipi vennero utilizzati solo per ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ciò l'industria della tela, che è per l'Europa del nord quello che l'industria della seta è per il sud. L'imbianchimento dei costi. Nelle grandi città dell'Africaoccidentale come in quelle occidentali si calcola una spesa equivalente a uno ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] del Seicento nacquero le due Caroline del Nord e del Sud, la colonia di colonizzazione dell’Australia e nell’Ottocento l’Africa e l’Oriente si sarebbero aggiunte a intesa politico-militare dell’Unione Europea occidentale e al Consiglio d’Europa. ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] di sotto del caos politico era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e assoggettare rapidamente i territori che formarono l’Africaoccidentale e orientale tedesca. In Asia occupò gli ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di quello che viene comunemente chiamato pesce pelagico, come le sardine, pescato in Africaoccidentale ma non contrabbandato in Europa o in America del Nord. Le navi europee razziano il pesce pelagico al largo della costa della Mauritania, lo ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] solo in Corea del Nord: è una condizione che accomuna molte nazioni dell'America Latina o dell'Africa. Ma quegli Stati finanzia e organizza atti terroristici che minacciano la vita del mondo occidentale. Non c'è petrolio da conquistare né c'è una ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] . Quasi tutta l’Africa e gran parte dell’Asia subivano il giogo dei vecchi imperi occidentali, mentre i paesi ottobre 1492 Cristoforo Colombo sbarcò a Cuba, percorrendone la costa verso nord-ovest. Incerto se fosse approdato a Cipango (Giappone) o ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] spezie lucchesi che dovevano trasferirsi in Africa settentrionale) e nell'ultimo ventennio loro affari a tutta l'Europa occidentale, e particolarmente alla Francia e caso, forte dell'esperienza dell'Italia del Nord, il C. costruisce la sua fortuna in ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...