zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo [...] intraprendere migrazioni più o meno lunghe. Z. di pianura o z. di Burchell (Equus burchellii; v. fig.) Diffusa in Africa sud-orientale, ha capo grosso, criniera corta e ispida; resistente e veloce, vive nelle savane e boscaglie rade, dove si aggrega ...
Leggi Tutto
Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo [...] in altri centri di diffusione dove vennero sfruttate specie vegetali e animali autoctone: Cina settentrionale e meridionale (riso, soia, suini), Asia sud-orientale, Mesoamerica e America andina (mais, patate, lama), Africa sudanese (miglio, sorgo). ...
Leggi Tutto
Nome comune di un genere (Connochaetes) di Mammiferi Artiodattili Bovidi Alcelafini, noto anche con il nome di catoblepa. È rappresentato da 2 specie: lo g. nero o g. coda bianca (Connochaetes gnou; v. [...] branchi allevati in cattività; lo g. blu o g. striato (Connochaetes taurinus) ampiamente diffuso nelle grandi pianure dell’Africa meridionale e orientale; la sua maggiore popolazione si trova nel Serengeti, con più di 1 milione di esemplari.
Alti 1,1 ...
Leggi Tutto
(ingl. Kilimanjaro) Grande massiccio montuoso dell’Africa, nella Tanzania nord-orientale, al confine con il Kenya. Si leva imponente dall’arido altopiano circostante, alto circa 1000 m, e con la sua vetta [...] più alta, il Kibo, tocca i 5895 m; è perciò la cima più elevata dell’Africa. È un vulcano spento, ma ben conservato, con un cratere di 2 km di diametro. Parecchie altre vette del massiccio superano i 5000 m, e ne scendono ghiacciai, le cui lingue, a ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 'affermarsi della nuova civiltà greca.
Tra gli altri popoli orientali sono da ricordare i Lidî, che giunsero poi al appartengono, tra gli altri, libri come quello del padovano Africo Clemente (Dell'agricoltura accomodata all'uso dei nostri tempi ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] , il meteorologo G. E. P. Brooks, è d'aver dato una sistemazione delle corrispondenze climatiche e industriali dell'Africaorientale con quelle dell'Europa occidentale, durante il Pleistocene, il che è di una grande importanza per la comprensione di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di programmazione, e quella dei Paesi dell'Europa orientale, in cui l'innesto dell'economia globale si il loro scopo. La c. si presenta oggi in molte zone dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] posta nella parte nord della Penisola Somala sul Golfo di Aden, e limitata a E., SE., S. e SO. dall'AfricaOrientale Italiana (governi della Somalia e di Harar), a O. dalla Costa francese dei Somali o Somalia Francese. La costa appartenente alla ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] che tende a guadagnar terreno. Islamizzata è la Somalia intera, al pari della maggioranza dei distretti costieri dell'antica AfricaOrientale inglese e tedesca (ora territorî del Kenya e del Tanganica), arrivando sino a circa 10° di lat. meridionale ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] cui è pur difficile dare spiegazione, ritenga l'Oceano Indiano un mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l'Africaorientale all'Asia di sud-est. Le dimensioni dell'ecumene calcola Tolomeo in 40.000 stadî nel senso della latitudine (circa ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...