GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] della politica della presenza nel Corno d'Africa e nell'Africa australe, all'accordo con la Cina, alla misurarsi con il rapido crollo dei regimi dell'Europa centrale e orientale, e cioè con la liquidazione delle strutture stesse del sistema di ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] .
L'allevamento specializzato si localizza in una fascia sud-orientale, a ridosso delle principali aree agricole. Secondo valutazioni del in altri paesi dell'America Meridionale e dell'Africa.
Le infrastrutture viarie risentono della relativa chiusura ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] , avvenuto a partire dal 1904 nella colonia tedesca dell'Africa del Sud-Ovest, dove per la prima volta la a punto il meccanismo dello sterminio, utilizzando sia i ghetti dell'Europa orientale, sia le decine di c. di c., alcuni sorti anche nei Paesi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] e della crisi economica quanto per il progressivo declino del ruolo tradizionalmente riconosciuto a questo Paese nello scenario medio-orientale, soprattutto per quanto concerne il conflitto arabo-israeliano. Se ancora nel 1999 l'E. si proponeva come ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] dell'ex blocco sovietico e dei Balcani, con una situazione medio-orientale tutt'altro che stabilizzata, l'Europa si è trovata nel e la turbolenza e l'instabilità politica di un'Africa ancora sotto gli effetti della decolonizzazione. Tali questioni, ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] che in nessun caso sarebbe permesso che le coste dell'Africa occidentale divenissero base di blocco o di invasione contro le il principio di autodeterminazione - la questione dei confini orientali della Polonia, la mutilazione di Trieste e della ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] cospicui flussi in uscita, è infatti diventato una meta per lavoratori provenienti dall'Asia, dall'Africa e dai Paesi dell'Europa orientale. I dati demografici e insediativi, soprattutto quelli relativi all'irrobustimento delle trame urbane, sono in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] urbana rimaneva quella della capitale, N'djamena, che nel 2003 contava circa 796.800 abitanti. Nella parte orientale del Paese si sono rifugiati oltre 100.000 profughi provenienti dalla regione sudanese del Dārfūr, accrescendo la tensione ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] nel 1962 il Balhaf e il Bīr 'Alī, entrambi del protettorato orientale, nel gennaio 1963 lo stato di 'Aden, nell'aprile dello stesso 1968; W. B. Fisher, People's Democratic Republic of Yemen, in The Middle East and North Africa 1974-75, ivi s. d. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] e il Giappone, ritornando in Europa attraverso la Siberia orientale e occidentale. Deputato di Bobbio dal 1891, sedette a Sembra anche che l'idea di mandare Ferdinando Martini in Africa sia stata suggerita da lui. Svolse varie delicate missioni ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...