GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] di ampiezza europea. In una prima stesura, sostenuto che una serie del tipo a-a+a-a+a-a… = ½ a, il G. aveva aggiunto che se una somma di infiniti addendi nulli (a-a = 0) è diversa da 0 ciò mostra possibile la creazione divina. Il censore alle stampe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] corpi numerici commutativi (o campi, come si dice oggi in matematica) ottenuti estendendo il campo dei razionali con l'aggiunta di numeri algebrici, per i quali definisce un teorema di fattorizzazione analogo a quello dei numeri naturali. Allo scopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] , bicommutatore, fattori e radicali. Si espone la rappresentazione lineare delle algebre ed è trattato in appendice il problema dell'aggiunta di una unità a un'algebra senza unità.
Il nono capitolo è una presentazione rigorosa di temi algebrici che ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] un'analisi grafica.
Nella fig. 1 è tracciato il grafico di F1 (x) = x (1 - x) per 0 ≤ x ≤ 1, al quale abbiamo aggiunto la diagonale y = x. Per disegnare l'orbita di x0, basta tracciare una retta verticale dal punto (x0, x0) sulla diagonale, fino al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] in casi particolari ‒, ciò che abbiamo visto finora non sarebbe particolarmente significativo. Da un lato, infatti, non avrebbe aggiunto alcunché di nuovo alle conoscenze matematiche esistenti; dall'altro, dato che i membri delle sue classi di figure ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] e giunge alla conclusione che essa è risolubile per radicali se le radici possono essere ottenute mediante la progressiva aggiunta di espressioni dipendenti solamente dalle radici di quantità note. La progressiva decomposizione di G in una catena di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] (Baccharis polyanta) e le foglie di Lafoemia acuminata servivano a ottenere il giallo e il grigio, il cordoncillo (Piper lieatum) aggiunto al blu dava il verde; per ottenere l'arancio si usava la polpa dell'achiote (Bixia orellana). Il colore rosso ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] bisogna considerare lo spostamento di una particella browniana, dato dalla formula
dalla quale si ottiene, utilizzando la (64),
Abbiamo aggiunto v0 per ricordare che il valor medio è condizionato e che la condizione è v(0)=v0. In modo equivalente ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] una varietà complessa compatta M con Ap,q(M), allora
-∂+-∂*:ΣA0,2p(M)→ΣA0,2p+1(M) (64)
è un operatore ellittico. (Qui -∂* indica l'aggiunto di -∂ rispetto a una metrica hermitiana di M). L'indice di questo operatore è uguale a χ0(M,C)=Σ(−1)i dim Hi(M ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] in Y (un altro spazio lineare normato che può essere X stesso), si può definire un operatore lineare limitato A′, detto duale (o aggiunto) di A, definito su Y′ e a valori in X′. Si usa il termine trasformare per indicare la seguente relazione: A ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...