ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] idea delle classi ma tende a conciliarle e stabilizzarle e prevede, per questa conciliazione permanente, in opposizione all'agnosticismo dello stato liberale, il continuo intervento e controllo statale.
Su queste basi i rapporti fra capitale e lavoro ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] in un vero semipelagianismo" (Paquier).
E L. lo confuta. La sua difesa del dogmatismo, contro la scepsi e l'agnosticismo erasmiani; la sua definizione dell'autorità - distinta in interna, cioè il giudizio del singolo credente illuminato dallo Spirito ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] chiese in libero stato" e alla dottrina liberale, il codice del 1889 era sostanzialmente ispirato a questi tre concetti: agnosticismo dello stato in materia religiosa; punizione dei delitti contro la libertà dei culti in quanto lesivi di un diritto ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dalla solida formazione spirituale e dalla frequenza ai sacramenti appresa nelle file dell'A.C., e che "apoliticità non significa agnosticismo politico"(87).
È degno di nota il fatto che tali giovani si ritengano in tutto e per tutto eredi del ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] del Municipio di Milano, venne fondata l'Unione dei tiratori italiani (UTI). L'Unione si ammantò da subito di un agnosticismo politico teso a convogliare ogni energia a difesa della patria; un programma che emulava l'atteggiamento di neutralità delle ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] della cultura italiana occorre ingaggiare contro la pedagogia tradizionale, insincera e formalistica", e accusando ‟l'agnosticismo ed il sensismo volgari del positivismo", dichiarava esplicitamente di rifarsi al Gentile del Concetto scientifico della ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] e cadenzati nelle loro complesse interrelazioni e in rapporto ai fabbisogni presenti e in proiezione; rifiuta l'agnosticismo dei piani di allineamento generalizzati nella prassi, in favore di scelte morfologiche contestualmente specificate; di più ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] che essi provocassero disarmonie endocrine e mentali serie: qualcosa di grave dovevano pur causare!
Dopo una fase di agnosticismo, in cui finalmente si riconosce di non disporre di dati sufficienti per trarre conclusioni sicure, pur continuando a ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] dibattito sull'autonomia dell'intellettuale del periodo tra le due guerre mondiali, Julien Benda, senza predicare agnosticismo o indifferenza, denuncia il precipitare degli intellettuali nel gorgo delle passioni politiche avendo in mente soprattutto ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] il loro destino ultimo, possiamo però essere sicuri che la Chiesa ortodossa è la vera Chiesa. Questo agnosticismo ecclesiologico riguardo ai non ortodossi sembrava giustificare la partecipazione ortodossa al Consiglio come anche l'uso del termine ...
Leggi Tutto
agnosticismo
s. m. [dall’ingl. agnosticism (Th. H. Huxley, 1869), der. di agnostic: v. agnostico]. – 1. In filosofia, ogni teoria che limita la capacità conoscitiva del pensiero umano alla sfera ristretta dei fenomeni, pur non negando in modo...
agnostico
agnòstico agg. [dall’ingl. agnostic (Th. H. Huxley, 1869), der. del gr. ἄγνωστος «ignoto»] (pl. m. -ci). – Relativo ad agnosticismo: teoria, concezione, filosofia agnostica. Per estens. (anche come sost.), chi non prende posizione...