La locuzione nomi di strumento designa una sottoclasse di ➔ nomi che hanno le seguenti caratteristiche:
(a) sono parole complesse, derivate da nomi o verbi (➔ denominali, nomi; ➔ deverbali, nomi), che [...] luogo). Altri esiti di -arius che possono formare nomi di strumento, preferibilmente nella variante femminile, sono -aia (cilindraia, rotaia), -ara (lupara, totanara) e -aiola/-arola (gattaiola, schiumarola).
Un altro interessante sottogruppo di nomi ...
Leggi Tutto
La sinestesia (dal gr. sýn «con, assieme» e aisthánomai «percepisco, comprendo»; quindi «percepisco assieme») è un procedimento retorico (➔ retorica), per lo più con effetto metaforico (➔ metafora), che [...] italiano.
➔ Giosuè Carducci («va l’aspro odor de i vini»: “San Martino”, v. 7), ➔ Giovanni Pascoli («La Chioccetta per l’aia azzurra / va col suo pigolio di stelle»: “Il gelsomino notturno”, vv. 15-16), ➔ Gabriele D’Annunzio («L’aspro vin di ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207)
Carlo Tagliavini
Nell'ultimo ventennio non sono mancati tentativi di sovvertire l'ordine apparente creato nella grammatica comparata delle lingue indoeuropee dalla precedente [...] a sistematizzare le loro teorie verso il 1928 e le presentarono al primo Congresso internazionale dei linguisti raccolto all'Aia nella settimana di Pasqua del 1928. Essi partono dalla constatazione che, a parte una quantità infinita di varietà nel ...
Leggi Tutto
(v. ebrei: Lingua, XIII, p. 356)
L'ebraico non è mai stato una lingua totalmente morta. Dopo la catastrofe degli anni 132-34 d. C. restò come lingua della teologia e della cultura in generale, raramente [...] -Ḥayyim, Hebrew grammar, in Encyclopaedia Judaica, 8 (1971), pp. 77-124; J. Fellman, The revival of a classical tongue, L'Aia 1973; J. D. Schmelz, R. Bachi, Hebrew as everyday language of the Jews of Israel, Statistical appraisal, in Festschrift Salo ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] europeo, ma anche aspre critiche nello stesso ambito strutturalista: nelle loro Thèses presentate nel 1929 al congresso dell'Aia, R. Jakobson, N. Trubeckoj e gli altri linguisti "praghesi" rimproverarono vivacemente a S. di avere separato sincronia e ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] vero scatto fu il reperto di A. Burger, cioè la scoperta di frammenti metrici latini (di genere affine a quelli dell'Aia) fra i materiali d'impiego dello pseudo-Turpino, proprio nel Libro di San Giacomo, uno dei testi ecclesiastici più adoperati dal ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] , perché, ecc.), come nel testo seguente:
(12) Allora l’uomo con un occhio solo si è avviato verso la macchina sull’aia del cascinale, e giunto vicino alla macchina si è voltato a parlarle. Le ha detto come tutte le cose appaiano diverse sentendosi ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] a quella maschile. La [ʎ] condivide le stesse caratteristiche acustiche, ma non articolatorie, con l’approssimante palatale [j] delle parole aia [ˈaːja], caio [ˈkaːjo], baia [ˈbaːja], unica differenza è nella durata che, in [j], è minore.
Quanto ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] in base al quale ogni eventuale controversia in merito fra i due paesi era demandata alla Corte internazionale di giustizia dell’Aia. Il ‘pacchetto’ di misure, con cui si ampliavano i poteri amministrativi della provincia dell’A., venne approvato dal ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] -Bari 1978).
Tra le raccolte più significative di autori vari: Readings in the sociology of language (a cura di J. A. Fishman), L'Aia 1966; Advances in the sociology of language (a cura di J. A. Fishman), 2 voll., ivi 1971 e 1972; Language and social ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...