Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] il superamento delle poetiche settecentesche del sublime edel pittoresco, come aveva del pari condotto a intuire, almeno, la necessità di superamento della distinzione manichea tra beneemale, tra morale individuale e morale collettiva, come poi ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] , l'azienda che dal 1993 deteneva il controllo del marchio. La separazione definitiva della haute couture da fragranze, cosmesi e prêt-à-porter avvenne alla fine del 1999 con la vendita di Sanofi Beauté al gruppo Gucci. All'acquisizione da parte ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] in termini di misura del ciclo economico, esso tuttavia è poco soddisfacente in termini di analisi, in quanto il ciclo è definito come movimento di indici senza che si possa sapere il perché di certi andamenti o prevedere le tendenze aldilà dei ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] (un maglione corallo) e successivamente al nome del colore (il corallo si accosta bene con il nero).
La riapplicazione di uno stesso affisso è fortemente limitata dal fatto che la grande maggioranza dei suffissi cambia la categoria lessicale della ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] pagamento a scadenze fisse dell'affitto pena lo sfratto. La moneta è espressione del valore delbene, ossia è unità numeraria e rappresenta il 'prezzo' di produzione generale. Il sistema si autoregola: è il mercato che regola il prezzo, che 'aggiusta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] , volle distinguerla dallo slalom che chiamò 'discesa obbligata' (dai paletti), èla prova emblema del coraggio, dell'istinto e anche di una certa resistenza al gelo, ai venti, al ghiaccio e alla velocità. Altri due azzurri erano forti, Carlo Gartner ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] al moto della stella. Dall'entità della perturbazione e dalla sua periodicità si ricavano la massa ela distanza del pianeta dalla stella. La massa è inferiore a 2/1 000 della massa del Sole, e questo indica che si tratta di un pianeta e non di ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] e mediazioni al ribasso e ad accettare la presenza di un ‘male’ che va combattuto ma non può essere estirpato. Comprendere l’esistenza di questo male, affermò Obama nel discorso tenuto a Oslo in occasione del conferimento del premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), edi Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] la fine del 1519 e l'estate del 1520), in cui è ribadita la necessità di ritornare ai principî dell'arte militare romana, e soprattutto al cui la coscienza morale dà il nome di "male" (Principe XVIII). Il principe nuovo e, in generale, l'uomo di stato ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] terapia né che gli effetti si estendono molto aldilàdel beneficio sintomatico.
Psicoanalisi e psicoterapie. - Il trattamento di scelta dei disturbi del comportamento alimentare è psicologico. I trattamenti psicoanalitici o psicoterapeutici, spesso ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...