Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] alal centro dell'attualità artistica. La grande considerazione di cui gode Magritte (1898-1967) non ha avuto inizio che dopo il 1955, ma "il suo procedimento non automatico ma pienamente deliberato è un punto di riferimento per il surrealismo già ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] zucchero (da 8 a 14 milioni di q). Tra le colture destinate al mercato estero si ricordano le banane (13 milioni di q nel 1988), il più noti come pittori, S. Cuellar (1873-1938) e i già citati Cano, González Camargo, Peña, Otálora, Zerda.
L'opera di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] cattedrale, posta a oriente delle mura, fra queste e il sepolcreto delle milizie, documentano l'espansione dell'area urbana al di fuori delle mura già dal 1° secolo d.C. e la sua continuità di vita fino a età tardoantica.
Rimangono ancora ignoti il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] " si trovavano in partenza handicappati dal gusto arcaicizzante della società. Lo spirito moderno tuttavia si manifesta già intorno al 1911, timidamente dapprima, richiamandosi all'impressionismo, ma ben presto in maniera più ardita quando, nel 1915 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] coinvolte tutte in un processo che le vede trasformarsi nelle già evocate città-spettacolo. Da qualche tempo non è più il comuni, sono state così riconoscibili nelle loro forti differenze, al punto che, più che a una competizione tra nazioni, ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] a Cabo Branco, punto più orientale del B.), a Cruzeiro do Sul (Acre) e al confine col Perù (in tutto 5419 km), tagliando i grandi affluenti di destra del Rio delle Amazzoni; già è in corso di colonizzazione la zona di Altamira da parte di agricoltori ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] ) ed Estación de máscaras (1964).
M. Otero Silva, che già si era fatto notare nel 1939 con Fiebre, ha raggiunto la propria Tornato in V. nel 1889, fu accolto da trionfatore; dal 1890 al 1893 fu di nuovo a Parigi. Del 1888 sono il Retrato Ecuestre ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] negli altri settori. Lo sviluppo dell'immigrazione, che già nel 1959-60 aveva raggiunto valori elevati, continuò era relativamente poco estesa e che un importante ampliamento è dovuto invece al re Acàb. Si è posto in luce il sistema idrico in uso ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] successivo di circa l'1,5% (3.899.170 ab. al censimento 1991). La fecondità è ulteriormente diminuita, tanto da risultare inadeguata successione stratigrafica la cultura di Diana del Neolitico Finale, già nota, con influenze di Ripoli e Fossacesia, a ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] nella parte secentesca, ultimato nel 1986); la scoperta di tracce di estese dipinture oltre alla già conosciuta sala dei Quattro Cavalli, la più antica, risalente al 16° secolo, durante i restauri e l'opera di consolidamento murario del castello di ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...