La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] edizione compilata da Giovanni diSassonia nel 1327; in questo periodo Giovanni di Lignères scrisse i propri canoni per argomenti analoghi a quelli dello Speculum astronomiae dello Pseudo-Alberto Magno, per il quale soltanto la materia instabile era ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dell'ambasciatore principe Ercolani e di sua moglie (cf. A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 634, trascritta in Taddeo Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, pp. LIII-LIV). Cf., inoltre, Alberto Tenenti, Venezia e il Veneto ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dell’ambasciatore principe Ercolani e di sua moglie (cf. A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 634, trascritta in Taddeo Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, pp. LIII-LIV). Cf., inoltre, Alberto Tenenti, Venezia e il Veneto ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] luogo nel 1736, quando l'artista aveva fornito i disegni per i rami del Bossuet. Nacque da allora un rapporto Barbaro, il giornalista e naturalista Alberto Fortis.
Con simili personaggi (il re di Prussia, l'elettore diSassonia) gli artisti ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di stile franco-sassone. La varietà dei codici e la mancanza di sicure notizie hanno finora impedito di localizzarne i luoghi di Late Classical and Mediaeval Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] anche offerto un modello di ricostruzione dell’unità di fede: con la visita delle chiese della Sassonia elettorale nel 1527 Machiavelli. Altra cosa è la Descrittione diAlberti. Della differenza di qualità tra i suoi scritti e quelli dei due grandi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nel 1285 da Albertodi Guidobono e Albertino di Enrico nei leoni del mausoleo di Rolandino de' 18, 1896, pp. 242-315; id., Le pergamene, i codici miniati e i disegni del R. Archivio di Stato di Bologna, Atti Memorie Romagna, s. III, 16, 1899, pp ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] fu consapevole fin dall'inizio di questa circostanza.
Il duca Ludovico di Baviera, il cancelliere Corrado, vescovo di Spira e Metz, o gli arcivescovi Albertodi Magdeburgo e Sigfrido di Magonza erano fra i suoi consiglieri più importanti nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] e in quello attribuito a Nicola Oresme e AlbertodiSassonia, nella quaestio sulla natura dei colori intermedi (se essi provengano da una commistione dei colori estremi, il bianco e il nero), si definiscono i colori, al pari dei sapori e degli odori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] gravi nel vuoto adottata da Buridano, Bradwardine e AlbertodiSassonia, questa legge 'logaritmica' vi si adatta e un'ondulazione e non un'alterazione (kāna aṯaru-hu fī 'l-hawā᾽i bi-ṭarīqi 'l-ḥaraka wa-'l-tamawwuǧ, lā bi-ṭarīqi 'l-istiḥāla), ...
Leggi Tutto