Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] caos e con i successori Stefano V (1270-72) e Ladislao IV il Cumano (1272-90) l’oligarchia nobiliare si riaffermò. L’ultimo , che però furono battute a Nicopoli nel 1396, né Albertod’Asburgo (1437-39) riuscì a impedire che i Turchi conquistassero ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di restituire la Sardegna a Carlo VI d’Asburgo, il quale riuscì però a scambiarla repressive. Nel 1799 Carlo Emanuele IV fu costretto dagli eserciti francesi rivoluzionari Sassari), e nel 1847, sotto Carlo Alberto, venne sancita la ‘perfetta fusione’ ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , in quella retrostante la via Carlo Alberto e in quella in cui è sorta divise il suo impero fra i due rami d'Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, Solmi, La guerra di Giornico e le sue conseguenze, IV, p. 22; E. Pometta, I primi contatti dei ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] d'Asburgo, la città compie il primo passo contro gli Asburgo: nel 1291 Zurigo si unì alla lega antiasburgica, contro il figlio di Rodolfo, Alberto le conquiste territoriali. Già l'imperatore Carlo IV aveva fatto dono alla città della maggior parte ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] avvio delle operazioni antiveneziane dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo, il G. ha di che ", "Alberto de Holanda Ioly Zorattini - A.M. Caproni, Udine 1995, ad ind.; Storia di Venezia, IV, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, pp. 490, ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] da Massimiliano II d'Asburgo dietro pagamento di cento ducati d'oro. Il codice medievali, come Tommaso di Cantimpré, Alberto Magno e Vincenzo di Beauvais; un codice più tardo (Bruxelles, Bibl. Royale, IV.1024), anch'esso redatto in francese.Nel corso ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] che lo lasciò all'imberatore Rodolfo d'Asburgo (cfr. Vasari, Le vite..., un candeliere, al Victoria and Albert Museurn di Londra: un altro v. P. Calvi, Bibl. e storia di scrittori vicentini, IV, Vicenza 1778, pp. 112 s.; A. Magrini, Memorie intorno ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] 1278. Questi ultimi, avendo parteggiato per Federico I d'Asburgo contro Ludovico IV il Bavaro, scomunicato dal papa, furono espulsi attuale all'interno delle mura; diciassette anni dopo Alberto Magno consacrò il coro della cappella. Il coro della ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] und Diözesanmus.), che raffigura di tre quarti il duca Rodolfo IV di Asburgo (1358-1365), si doveva trovare sulla sua tomba. È tutto diversa da questa, venne scelta dal signore di Ferrara, Alberto V d'Este (m. nel 1393), per la facciata del duomo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] pubblica, con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi Jacopo Strada e Nicolò Stoppio assicurano ad Alberto V di Baviera, per il costituendo oggetti appartenuti a Rodolfo II d'Asburgo e numerose antichità acquistate tramite ...
Leggi Tutto