• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [52]
Letteratura [33]
Storia [20]
Arti visive [16]
Archeologia [16]
Musica [12]
Poesia [8]
Lingua [4]
Religioni [4]
Strumenti del sapere [2]

Elettrione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηλεκτρύων) Nella mitologia greca, uno dei figli di Perseo e di Andromeda, re di Micene, padre di sette maschi e di una femmina, Alcmena, madre di Eracle. I sette maschi perirono nella lotta contro [...] i Teleboi; in seguito a ciò E. decise una spedizione di vendetta, lasciando in custodia il regno al nipote Anfitrione, figlio di Alceo, ma mentre si accingeva a partire, fu ucciso accidentalmente da Anfitrione che dovette prendere il suo posto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFITRIONE – ANDROMEDA – ALCMENA – TELEBOI – ERACLE

ode

Enciclopedia on line

Componimento lirico con strofe monometre o polimetre che, di solito, contano non più di 6 o 7 versi e ripetono lo stesso schema. È per lo più d’ispirazione amorosa o morale-civile. La parola appare nell’antica [...] con riferimento a un componimento lirico (monodico o corale) accompagnato dalla musica. Principali autori di o. furono Alceo, Saffo, Anacreonte, Bacchilide, Pindaro. In età alessandrina avvenne il distacco dalla musica. I metri, vari e complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – ENDECASILLABO – ANTICA GRECIA – INGHILTERRA – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ode (1)
Mostra Tutti

NINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NINO Giuseppe Furlani . Le conoscenze vaghe e poco sicure che i Greci ebbero dell'impero assiro e dei suoi re si condensarono in un racconto leggendario su re Nino e le sue imprese. Ninos, Νίνος, fu [...] presso i Greci ritenuto fondatore dell'impero assiro e costruttore della città di Ninive. Secondo Erodoto egli era un nipote di Alceo, figlio di Eracle e Omfale. La storia di re N. è narrata per disteso da Diodoro (II, 1 e segg). Secondo questo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ASSIRO – SEMIRAMIDE – BABILONIA – BATTRIANA – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINO (1)
Mostra Tutti

scolio

Enciclopedia on line

scolio Nome che già gli antichi Greci diedero a una forma della poesia melica, il canto conviviale (corale o monodico) con accompagnamento della lira, che i convitati si passavano tra loro ‘obliquamente’, [...] , secondo alcuni, l’etimo dal gr. σκολιός «tortuoso, obliquo»). Tradizionalmente l’inventore è considerato Terpandro; ne composero quasi tutti i poeti, da Alceo a Pindaro. Ne derivarono delle raccolte, una delle quali ci è stata conservata da Ateneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ANTICHI GRECI – TERPANDRO – MONODICO – PINDARO – ALCEO

Simposio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simposio Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] bere la sera, ma anche l’infrazione (sottolineata come tale) è concessa: perché attendere le lucerne? Del giorno non rimane che “un dito” (fr. 346). Alceo Strofe alcaiche, Fr. 208 a, 1- 9 V e Fr. 333 V e Fr. 338 V Fr. 208 a, 1- 9 V. Non capisco la ... Leggi Tutto

TIMOTEO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTEO (Τιμόϑεος) Red. 1°. - Poeta e musico di Mileto, vissuto tra il 450 e il 360, scolaro di Phrynis di Mitilene. In periodo ellenistico a T. fu innalzata una statua nella Biblioteca di Pergamo, insieme [...] dell'esistenza di statue-ritratto (probabilmente per la maggior parte ritratti di ricostruzione) dedicate, oltre che a T., ad Alceo, ad Erodoto, a Balakros figlio di Meleagro; ad Apollonios figlio di Philotos. Bibl.: Inschr. v. Pergamon, nn. 198-202 ... Leggi Tutto

SAFFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAFFO (Σαπϕώ, Sappho) P. E. Arias Celebre poetessa greca, nativa di Lesbo (fine VII - metà VI sec. a. C.). Sappiamo che lo scultore ateniese Silanion eseguì un ritratto di S. (Cic., In Verr., iv, 57, [...] kalpìs a Varsavia (v. saffo, pittore di). Un kàlathos della scuola del ceramista Brygos (circa 480 a. C.) conserva le figure di Alceo e di S., la seconda con chitone e himàtion, diadema e cetra (Furtwängler-Reichhold, ii, 20 ss., tav. 64); generica è ... Leggi Tutto

TIRANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANNI Gaetano De Sanctis. . Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] , ricorre già in Archiloco e in Semonide di Amorgo ed ha già netto il senso qui sopra accennato in Solone, in Alceo, in Teognide. A questo significato comincia a sovrapporsi già in taluni dei testi citati l'altro, che diverrà poi predominante, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANNI (6)
Mostra Tutti

Imèrio

Enciclopedia on line

Retore greco di Prusa in Bitinia (n. 310 circa - m. dopo il 385). Visse in Atene dove aprì una celebre scuola di retorica, frequentata anche da Gregorio Nazianzeno e Basilio di Cesarea. Delle sue Orazioni [...] per colorito poetico e armoniosità di periodo, non per il pensiero, sono utili per le frequenti citazioni e parafrasi degli antichi poeti lirici (quali Saffo, Alceo, Ibico, Anacreonte), di cui I. ci ha conservato frammenti dei carmi perduti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – BASILIO DI CESAREA – RETORICA – BITINIA – MONODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imèrio (1)
Mostra Tutti

CORONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CORONEA (Κορώνεια, Coronea) A. Bellini Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] di C. e vi avrebbero fondato il santuario di Atena Itonìa, sicuramente attivo nel periodo arcaico, come sappiamo da Alceo (fr. 147). Le più antiche testimonianze archeologiche di questo culto sarebbero attestate da un gruppo di vasi beotici a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
alce
alce s. m. o f. [dal lat. alces f., gr. ἄλκη f., voce di origine germ.]. – Ruminante della famiglia cervidi (lat. scient. Alces alces), unico rappresentante del genere Alces; ha statura grande e robusta, con collo e tronco brevi, testa e arti...
alcèa
alcea alcèa s. f. [dal lat. alcĕa, gr. ἀλκέα]. – Erba perenne delle malvacee (Malva alcea), che cresce negl’incolti in Europa; in passato si usava, come la malva e l’altea, per infusi espettoranti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali