Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] , Gregoire Le Taumaturge et le droit romain, in Droit impérial et traditions locales dans l’Egypte romaine, Aldershot 1990, pp. 313-324; Amministrazione della giustizia ed esperienze processuali nella tarda antichità, XI Convegno internazionale in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] , ibid., 20 (1989), pp. 193-207, in part. pp. 200-202; I. Sjöström, Tripolitania in Transition: Late Roman to Islamic Settlement, Aldershot 1993, p. 135 ss.; A. Abdussaid, Medina Sultan, 1996, in LibyaAnt, n.s., 3 (1997), pp. 203-205; G. Fehérvári et ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] -13th Centuries, Papers of the Twenty-Sixth Spring Symposium of Byzantine Studies (St. Andrews March 1992), ed. by P. Magdalino, Aldershot 1993, p. 83-93; J. Moorhead, Justinian, London-New York 1994; J. Speigl, Die Synode von 536 in Konstantinopel ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Testa, Alle origini della tradizione pagana su Costantino e il Senato romano (Amm. Marc. 21.10.8 e Zos. 2.32.1), in Transformation of Late Antiquity. Essays for Peter Brown, ed. by P. Rousseau, M. Papoutsakis, Aldershot-Burlington 2009, pp. 85-127. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] , Papers from the Twenty-Sixth Spring Symposium of Byzantine Studies (St. Andrews March 1992), ed. by P. Magdalino, Aldershot 1994; D. Češmedžiev, Imperator Konstantin I Veliki i knjaz Boris I Michail: pobedata nad ezičnicite (L’imperatore Costantino ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] psychology (a cura di P. H. Mussen, J. Langer, M. Covington), New York 1969.
White, W. F., Street-corner society, Chicago 1943.
Willis, P., Learning to labour, Aldershot 1977.
Zazzo, B., Psychologie différentielle de l'adolescence, Paris 1966. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] brasileira, in Pesquisas, 46 (1991); J.E. Reyman (ed.), Rediscovering our Past. Essays on the History of American Archaeology, Aldershot 1992; G.R. Willey - J.A. Sabloff, A History of American Archaeology, New York 1993; B. Fagan, Ancient North ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] journal of economics", 1976, VII, 2, pp. 371-378.
Heal, G. (a cura di), The economics of exhaustible resources, Aldershot 1993.
Heal, G., Barrow, M., The relationship between interest rates and metal price movements, in "Review of economic studies ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] et la vitesse de la lumière, a cura di R. Taton, Paris 1978, pp. 19-44 (rist. in Optique et mathématiques, Aldershot 1992, pp. 19-44); G. Federici Vescovini, Astrologia e scienza. La crisi dell'aristotelismo sul cadere del Trecento e Biagio Pelacani ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] . it.: Occupazione, interesse e moneta. Teoria generale, Torino 1947).
Lavoie, M., Macroeconomics and post-Keynesian foundations, Aldershot 1992.
Loasby, B.J., Choice complexity and ignorance, Cambridge 1976.
Loasby, B.J., Efficient institutions, in ...
Leggi Tutto