Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] , contengono profonde trattazioni su problemi teologici quali il libero arbitrio e il determinismo, la natura della beatitudine spirituale nell'Aldilà, lo scopo della vita secondo la Torà e il rapporto fra etica e religione.
Sia il hasidismo che l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] tra la filosofia naturale e la teologia cristiana; si spinge inoltre fino a considerare come la filosofia della Natura sarà perfezionata nell'aldilà, fino al momento della Resurrezione finale, quando Dio darà vita a un nuovo cielo e a una nuova Terra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] pp. 215-29; I. Morris, Death-Ritual and Social Structure in Classical Antiquity, Cambridge 1992; Caronte, un obolo per l'Aldilà. Giornate di studio (Salerno, 20-22 febbraio 1995), in PP, 50 (1995), pp. 161-535; C. Sourvinou-Inwood, "Reading" Greek ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] infedele. Sono semplicemente i martiri della fede, senza confini di Stato e senza barriere linguistiche. Ad attenderli nell'aldilà saranno le ricompense che sono state negate in terra dalla giustizia degli uomini, della quale il predicatore egiziano ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] London 1996.
Benigni, M., Paracchini, F. (a cura di), American movies 90, Milano 1994.
Buttafava, G. (a cura di), Aldilà del disgelo. Cinema sovietico degli anni sessanta, Milano 1987.
Casetti, F., Teorie del cinema 1945-1990, Milano 1993.
Caughie, J ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ci informano delle credenze (la moneta in bocca riporta al rito pagano dell'obolo a Caronte, il traghettatore dell'aldilà), dell'atteggiamento della società merovingia nei confronti di un artigiano circondato di un prestigio quasi sacro: il fabbro ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , su cui le donne per bene non si sdraiavano mai; nelle stele ellenistiche dell'Asia Minore, in cui la vita dell'aldilà viene rappresentata come un eterno banchetto, le vediamo accomodate su alti seggioloni o sedute compostamente sull'orlo del letto ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] invitava a vedersi come anime da redimere col battesimo e da accompagnare nei passaggi della vita terrena verso il mondo dell’aldilà. Gli uomini di Chiesa erano quelli che si occupavano di registrare le nascite, i matrimoni e le morti collegando quei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] del corredo funerario possono essere stati deposti per assicurare al defunto un percorso agevole o accompagnarlo nella vita dell'aldilà, per impedire un suo ritorno nel mondo dei vivi, ecc. Generalmente si ammette che le disuguaglianze e le ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , rifiutando di lottare per l’affermazione di una giustizia, in cui i poveri siano redenti, non solo nell’aldilà, ma anche nella città terrena. Questa cultura, segnata da suggestioni egualitarie e pauperistiche, da una concezione della politica ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...