• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [59]
Matematica [11]
Cinema [25]
Biografie [20]
Musica [5]
Temi generali [5]
Sport [3]
Storia del cinema [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Film [2]
Storia [2]

Aleksandrov, Aleksandr Danilovič

Enciclopedia on line

Matematico russo (Volyn´, governatorato di Rjazan´, 1912 - Pietroburgo 1999), è stato professore all'università di Leningrado, già membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Ha svolto importanti ricerche in geometria dei corpi convessi (utilizzando metodi della teoria generale degli insiemi) e in teoria della misura (misure regolari, convergenza stretta, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleksandrov, Aleksandr Danilovič (1)
Mostra Tutti

Aleksandrov, Pavel Sergeevič

Enciclopedia on line

Aleksandrov, Pavel Sergeevič Matematico russo (n. Bogorodsk, Mosca, 1896 - m. 1982). Prof. all'univ. di Mosca (1928), premio Stalin (1943) per le sue ricerche di topologia. È autore, con H. Hopf, del celebre trattato Topologie (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOPOLOGIA – STALIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleksandrov, Pavel Sergeevič (1)
Mostra Tutti

Pontrjagin, Lev Semënovič

Enciclopedia on line

Matematico (n. Mosca 1908 - m. 1988). Prof. nell'univ. di Mosca dal 1935 e membro dell'Accademia delle scienze dell'Unione Sovietica. Discepolo di Aleksandrov, è stato uno dei più eminenti cultori di topologia: [...] a lui si devono fondamentali risultati di topologia algebrica e contributi al difficile problema di classificare le applicazioni continue di una sfera a m dimensioni in una a n dimensioni. Tra le opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Uryson, Pavel Samuilovič

Enciclopedia on line

Matematico (Odessa 1898 - Batz, Loira, 1924). Diplomatosi nel 1921 all'univ. di Mosca, vi insegnò per pochi anni. Morto giovanissimo, più di un terzo dei suoi numerosi lavori furono pubblicati postumi [...] da P. Aleksandrov. Il suo nome resta soprattutto legato alle ricerche nell'ambito della topologia generale e della teoria della dimensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODESSA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uryson, Pavel Samuilovič (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca Sergej Sergeevic Demidov La scuola matematica di Mosca La matematica a San Pietroburgo e a Mosca Nella seconda [...] il 1921 e il 1922 i lavori di Uryson posero le basi per la moderna teoria della dimensione. Insieme a quelli di Aleksandrov, essi segnarono l'inizio di una fiorente scuola moscovita di topologia. Dopo la prematura morte di Uryson, nel 1925 si formò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Hopf, Heinz

Enciclopedia on line

Hopf, Heinz Matematico (Gräbschen, Breslavia, 1894 - Zollikon, Zurigo, 1971), prof. al Politecnico di Zurigo (dal 1931); socio straniero dei Lincei (1962). Fu uno dei maggiori studiosi di topologia e di geometria [...] sono infinite classi di omotopia distinte di applicazioni della sfera S2n−1 in Sn. Tra le opere, il classico trattato, scritto in collaborazione con P. S. Aleksandrov, Topologia (1935) e Selected topics in differential geometry in the large (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ALEKSANDROV – BRESLAVIA – TOPOLOGIA – OMOTOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopf, Heinz (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo John McCleary La topologia algebrica all'inizio del XX secolo Le radici della topologia algebrica [...] . In che modo intendere una dualità di gruppi? La risposta fu data da Lev Semenovič Pontrjagin (1908-1988), allievo di Aleksandrov. L'idea di Pontrjagin si basava sullo studio dell'accoppiamento di gruppi abeliani G1×G2→G3. L'indice di Kronecker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Kolmogorov, Andrej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Matematico (Tambov 1903 - Mosca 1987), prof. di teoria delle probabilità all'università di Mosca dal 1938 al 1966 e poi direttore dei laboratorî di metodi statistici, membro dell'Accademia delle scienze [...] Introduzione alla teoria delle funzioni di una variabile reale", 3a ed. 1938; in collab. con P. C. Aleksandrov); Njuton i sovremennoe matematičeskoe myšlenie ("Newton e il pensiero matematico contemporaneo", 1946); Predel´nye raspredelenija dlja summ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PROCESSI STOCASTICI – SISTEMI DINAMICI – MATEMATICA – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolmogorov, Andrej Nikolaevič (4)
Mostra Tutti

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] principio di massimo. B. Gidas, W. M. Ni e L. Nirenberg hanno usato la tecnica di moving planes di A.D. Aleksandrov per trovare condizioni sotto le quali le soluzioni non negative di certe equazioni ellittiche in IRn e in sfere risultano radialmente ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI DIFFERENZIALI (2)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MATEMATICA (XXII, p. 547; App. II, 11, p. 276; III, 11, p. 44) Francesco Giacomo Tricomi Non è intento di quest'articolo di riferire analiticamente sui progressi realizzati nei vari rami della m. nell'ultimo [...] di H. Sachs), ivi 1974; Symposia Mathematica (Ist. Naz. di Alta Mat., Roma), voll. 1-21, Londra 1969-77; A. D. Aleksandrov, A. N. Kolmogorov e M. A. Levrent'ev, Le matematiche, Torino 1975; I Ruzsa, Die Begriffswelt der Mathematik, Budapest 1976. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI – TEORIA DELLE CATEGORIE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali