. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] della dinastia dei Ḥamdānidi, membri della tribù dei Taghlib, la quale, suddivisa in due rami, uno residente a Mossul e l'altro ad Aleppo, ebbe per quasi un secolo (317-394 ègira, 929-1003) il dominio dell'intero territorio arabo a nord e a ovest di ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] ripreso Baghdād, e dal sultano d'Egitto; in una campagna di 14 mesi egli prese Sivas (1400), sconfisse l'esercito egiziano ad Aleppo e saccheggiò Damasco, riconquistò Baghdād, che fu messa a ferro e fuoco (1401), e andò a svernare nel Caucaso. L'anno ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] da questa città alla frontiera con la Siria (Tel-Kotchek). La ferrovia, in territorio siriano, continua poi fino ad Aleppo. La rete ferroviaria misurava, nel 1947, 1550 km. Le strade camionabili, alla stessa data, avevano una lunghezza complessiva di ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] . Taso presenta ancora discreta estensione di bosco, specialmente nella zona elevata e sul versante nord-orientale; predominano il pino d'Aleppo e il pino laricio. Non mancano boschetti di castagni e, nei luoghi più umidi, di platani. Il ricoprimento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] vetro. Successivamente, la conquista mongola del XIII sec. spinse un gran numero di vetrai siriani da Damasco e da Aleppo verso i centri occidentali di fabbricazione del vetro, dando così vita a un ulteriore trasferimento di tecnologia. Infine, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] Essa parte dalle città siro-mesopototamiche del nord, cioè da Aleppo e da Mosul, governate nel nome del califfo di Baghdad e alleato dei Franchi contro il pericolo espansionista dell’atabeg di Aleppo e di Mosul e che invece le scelte errate dei ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] , comune su pendii costieri, specie su suoli acidi; è ricco di resina e fornisce pali e legno.
P. d’Aleppo
(Pinus halepensis; fig. 1C), specie prevalentemente mediterraneo-orientale, preferisce i terreni calcarei e si trova nelle pinete e garighe ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] inoculabile da uomo ad uomo, prodotta da un'altra specie di leishmania, la L. tropica.
Fu segnalata la prima volta in Aleppo da W. Russel nel 1756. È endemica in molte regioni tropicali e pretropicali, dall'Asia all'America Meridionale. S'estende ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] iniziato un rifiorimento cattolico in una regione dove lo scisma non aveva mai avuto radici profonde. La venuta in Aleppo di varî ordini latini aveva accelerato il movimento; in seguito alcuni vescovi s'erano dichiarati cattolici. Due monaci del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] di G., lo investì solennemente (1137). Nella primavera del 1138, G. II continuò la marcia, con l'intenzione di attaccare Aleppo. Prese Buzā‛ah, ma fallì all'assedio di Shaizar. Si ritirò allora ad Antiochia, cercando di mettere un presidio nella ...
Leggi Tutto
aleppino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città siriana di Aleppo, fiorente già in tempi molto antichi e nel medioevo, la cui importanza economica è dovuta alla sua posizione sulla via che unisce la Mesopotamia al Mediterraneo; abitante, nativo...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....