MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] dei Nove, mentre il 1333 è l'anno della grande pala dell'Annunciazione datata e firmata assieme a Lippo Memmi architetture di Siena compilato nel 1625-1626 da mons. Fabio Chigi poi Alessandro VII secondo il ms. Chigiano I.1. 11, Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] ricavare dalla rappresentazione del c. di Dario nel mosaico di Alessandro o dalla descrizione del c. funebre sul quale furono trasportate ad Alessandria le spoglie di Alessandro il Grande.
Le forme elaborate del c. di parata ellenistico passano a ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] iniziata nel III sec. d. C. da Alessandro Severo nella stessa zona della precedente; interamente costruita . sev. di L. M., Mon. Ital., viii-ix).
Londinium: resti di una grande b. (m 130 di lungh.) sono stati individuati nel centro di Londra (G. Home ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] famiglia ha il suo posto nel centro della casa, e nella grande sala (μέγαρον) del palazzo miceneo è il focolare che deve essere un martire) è a Roma l'a. eretto nella basilica di S. Alessandro sulla via Nomentana (sec. V). Più tardo è un altro a. con ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] v. in cirillico commissionati nel 1355 dallo zar di Bulgaria Ivan Alessandro (Londra, BL, Curzon 153; Der Nersessian, 1926-1927; e la Vergine con il Bambino, sovente accompagnata dal donatore (Athos, Grande Lavra, A9, c. 1v; Carr, 1982), come anche un ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] al 326-333 d. C. Dei rilievi storici si ricordi il grande fregio con un corteo imperiale e littori la cui parte superiore si Ostia e di Porto, donati a Pio IX dal Principe Alessandro Torlonia nel 1866, e altri vetri comuni romani provenienti dalle ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , il marchese emise l’ordine di un dipinto raffigurante Alessandro e la famiglia di Dario, per il quale stabiliva ponteggi nella chiesa di S. Marta al fine di avviare il grande ciclo di affreschi, che, secondo il documento, doveva concludersi entro ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] continuarono a essere venerate anche nei primi secoli dell'era cristiana. Alessandro Severo (222-235) possedeva nel suo grande larario i ritratti del suo nume tutelare, Alessandro Magno, di alcuni imperatori divinizzati e di antenati, oltre a quelli ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] due santuarî furono rinnovati forse per merito di Alessandro Magno e dei suoi successori. Alessandro si fermò a T. nel 334 e vi propileo di ingresso. Alla stessa epoca forse appartiene un grande canale in pietra che portava via l'acqua dalla terrazza ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] conservatore. Né si avvertono gli effetti dello sbarco di Alessandro il Molosso sulle vicine coste e del suo effimero di gronda fra palmette e fiori di loto a basso rilievo.
Il grande esastilo, creduto sacro a Posidone e poi riconosciuto di Hera (m ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...