Nobile macedone (n. 355 circa - m. 280 a. C.). Nella spedizione diAlessandro Magno in Asia (334-23) si segnalò specialmente in India; alla morte del sovrano fu nominato capo della cavalleria; prese parte [...] la vita, e S. si accinse allora a occupare la Macedonia mirando in certo modo a ricostruire l'impero diAlessandro. Ma, appena posto piede in Lisimachia, fu ucciso da Tolomeo Cerauno. S. fu tra i diadochi quello che, più e meglio degli altri, riuscì ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Lione 186 - Carre 217), figlio di Settimio Severo e di Giulia Domna, fu associato nell'impero nel 198; sposò Plautilla, figlia del prefetto del pretorio Plauziano: questi fu fatto uccidere [...] anche questo, spegnendo nel sangue i tumulti dei soldati e le proteste dei fautori di Geta, tra cui il giurista gloria militare, sognando di essere un secondo Alessandro. Nel 213, nella Rezia, vinse gli Alemanni. Passò poi in Macedonia e in Oriente: ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le [...] , poi a Pella in Macedonia, dove morì, secondo una nota leggenda, dilaniato dai cani. Sepolto in Macedonia, ebbe un cenotafio ad tragedia Alessandro; in tutte, E. è rappresentato barbato, in atteggiamento severo e triste. L'opera e la persona di E ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese di parte democratica (Atene 389 - Cleone 322 a. C.). Educato alla scuola di Isocrate e forse di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo, [...] (324), ottenendone la condanna. Morto Alessandro (323), I. fu con Demostene l'anima della rivolta antimacedone nella cosiddetta guerra di Lamia, e per i caduti ateniesi pronunciò il famoso Epitafio; non appena iMacedoni ebbero il sopravvento con la ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tebano (n. 420 a. C. circa - m. 364), di famiglia nobile, partigiano della democrazia. Quando lo spartano Febida occupò la Cadmea, fuggì ad Atene (382): fattosi capo dei fuorusciti, riuscì [...] e non fu rieletto beotarca; in seguito intervenne in Macedonia con truppe cittadine, costringendola ad accettare l'egemonia tebana. Recatosi poi da Alessandrodi Fere come mediatore fra lui e i Tessali, fu arrestato a tradimento (368); liberato dopo ...
Leggi Tutto
Generale macedone (390 circa - 319 a. C.); già influente durante il regno di Filippo II, A. ebbe da Alessandro Magno, all'inizio della spedizione d'Asia, la reggenza della Macedonia e il governo delle [...] partiti oligarchici contro le democrazie e sconfisse Agide III di Sparta che tentava di scuotere il giogo macedone. Dopo la morte diAlessandro (323) si ribellarono Ateniesi, Etoli e altre popolazioni i cui eserciti assediarono A. in Lamia: l'arrivo ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche [...] per parecchio tempo alla corte di Filippo diMacedonia, tra gli intellettuali greci che lo circondavano, e diAlessandro, e poi, dopo la morte di quest'ultimo, in Egitto presso Tolomeo.
Opere
Partecipò, per i suoi interessi retorici, alla polemica ...
Leggi Tutto
Uomo politico (sec. 4º a. C.) tra i più eminenti della sua città, capitanò la resistenza di Bisanzio a Filippo II diMacedonia (341-339); ma subito dopo, l'accusa di corruzione da parte di Filippo lo spinse [...] al suicidio. È forse da distinguere da uno storico omonimo, autore di opere sulla guerra sacra e sulla storia di Filippo e Alessandro. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 230 a. C. circa) di Pirro, andò sposa (272) al fratellastro Alessandro, succeduto al padre sul trono epirota. Ebbe una figlia, Ftia, che sposò Demetrio II diMacedonia, e due figli, Pirro e [...] Tolomeo, i quali alla morte del padre regnarono successivamente sotto la sua reggenza. ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 4º-3º a. C.) di Filippo II diMacedonia, durante l'assedio di Pidna (316), fu presa in moglie da Cassandro e divenne (305) regina diMacedonia. Reggente per i figli Antipatro e Alessandro [...] (dal 294), fu uccisa da Antipatro ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...