BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] , il B. continuò a sostenere la necessità di una politica di rigore economico e fiscale (e in tal senso intervenne al IV congresso del partito popolare nell'aprile 1923). Sempre nel 1923 assunse la presidenza dell'Istituto nazionale di credito per la ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] il 27 maggio il titolo dei SS. Bonifacio ed Alessio. In quell'occasione il papa lo definì "illustre per , I, p. 597 s.; Dict. de théol. catholique, col. 1322; Enc. cattol., IV, coll. 1165 s.; Diz. di teol. mor., p. 402; R. Rizler-P. Sefrin ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] Würzburg.
Morì il 20 luglio 1902 a Sant'Alessio (frazione di Lucca).
Non esiste una raccolta completa ., s. 5, XI (1902), 2, pp. 286-294; Il Nuovo Cimento, s. 5, IV (1902), pp. 233-246; F. Grassi, Ilsecolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli. La ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] che cercasse della vedova di Cristoforo (Manzoni, I promessi sposi IV)
(9) Il qual padre Cristoforo si fermò ritto sulla , Alessiu foe prenominatu «dopo che il bambino fu nato, fu battezzato Alessio» (vv. 72-73, cit. in Tekavčić 1972: 510)
Come notato ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] del Risorg. e dell'Unità d'Italia, Milano 1959, VI, pp. 384-424 passim;U. Baroncelli, Dalla Restauraz. all'Unità d'Italia, in Storia di Brescia, Brescia 1962, IV, ad Indicem;P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962 -1 pp. 358-368. ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] delle finanze, succedendo a J. Tivaroni, mentre G. Alessio, al quale subentrò nel 1928, teneva la cattedra di economia als Ursachen wirtschafthcher Schwankungen, in Zeitschrift für Nationalökonomie, IV (1932), pp. 25-51, Introduzione, in Mercato ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] senz'altro il muro che Procopio di Cesarea (De Aedificiis, IV, 9) attribuisce all'imperatore Anastasio I (491-518), una chiesa fondata intorno al 1325 a Selymbria dal mégas dúx Alessio Apokauko, figura di primo piano nelle vicende storiche dell' ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] Durazzo, nella cattedrale di Salerno, con la collaborazione di Alessio di Vico, al quale sono riferibili le Virtù che . von Schlosser, Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten,in Kunstgeschichtliche Jahrb., IV[1910], pp. 145 ss.).
Le opere prima ricordate, ...
Leggi Tutto
Anfipoli
C. Bakirtzis
(gr. 'ΑμϕίπολιϚ)
Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il [...] borgo era noto come 'Nove Strade' (Tucidide, IV, 102). Dopo la conquista dello stato macedone da parte dei Romani (168 a.C.) A. divenne dal 9° al 16° secolo.
Nel 1367 i fratelli Alessio e Giovanni, dignitari bizantini che, divenuti monaci, avevano ...
Leggi Tutto
AMATI, Carlo
Paolo Mezzanotte
Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] giugno 1852; P. A. Curti, Storia degli architetti lombardi nel XIX sec., C. A., in Il giornale dell'ingegnere-architetto ed agronomo, IV (1856-57), pp. 602-610; A. R. Willard, History of modem Italian An, New York 1898, pp. 510-513; P. Mezzanotte-G ...
Leggi Tutto