La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] collisione con la Terra.
Retrospettiva
Negli anni Trenta dell'Ottocento, un francese in visita negli Stati Uniti, AlexisdeTocqueville, si disse perplesso sulla compatibilità tra la democrazia e il sostegno alle acquisizioni più teoriche e astratte ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] analisi - spesso ricordata - fatta da AlexisdeTocqueville in De la démocratie en Amerique (1835) sulla che si realizza nell'ambito dell'economia produttiva mista?Antonio Sáenz de Miera, presidente del Centro delle fondazioni spagnolo, ha scritto che ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , e pertanto si trovarono sprovvisti di strumenti adeguati a intraprendere un'analisi comparativa di queste culture.
AlexisdeTocquevilleTocqueville non si considerava né un teorico né un analista comparativo, ma le sue due opere principali ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] , vol. V, Torino 1977, pp. 729-794.
Aron, R., Essais sur les libertés, Paris 1977 (tr. it.: Delle libertà. AlexisdeTocqueville e Karl Marx. Libertà formali e libertà reali, Milano 1990).
Bobbio, N., Riforme e rivoluzione, in Politica e società (a ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] . Dall’altro è un locale che si coniuga con la competizione virtuosa tra sistemi: un’idea che risale ad AlexisdeTocqueville, che vide due società distinte e incastrate, due governi separati e quasi indipendenti, federale e statale, nella democrazia ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] agli interessi dei partiti. Il terzo pericolo era di natura sia sociale che politica. Salisbury, al pari di AlexisdeTocqueville (cfr. De la démocratie en Amérique, 1835-1840), sottolineava il fatto che la moderna democrazia si preoccupava più dell ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] la migliore e più comprensiva espressione nel breve articolo che, nel 1943, dedicò al pensiero politico di AlexisdeTocqueville (Intorno al Tocqueville, «La Critica», 1943, 41, pp. 54-56, poi, con il titolo Liberalismo e democrazia, in Scritti e ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] , più importante intuizione del significato sociologico delle maniere si ritrova negli scritti di AlexisdeTocqueville. Nella Démocratie en Amérique (v. Tocqueville, 1835-1840) egli si propose di mostrare gli effetti dell'eguaglianza sulla società ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] e della sua lotta anticattolica fu comunque ben presente ai liberali ottocenteschi.
Per Benjamin Constant e per AlexisdeTocqueville la religione è necessaria per essere politicamente liberi, perché le masse hanno bisogno di una morale sanzionata ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] et politiques, Genève 1980; A. Dufour, Histoire et Constitution. P. R. et AlexisdeTocqueville face aux institutions politiques de la Suisse, in Présence et actualité de la constitution dans l’ordre juridique, Bâle-Francfort-sur-le-Main 1991, pp ...
Leggi Tutto
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...