Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] garantisce l'ordine politico, evitando i pericoli del dispotismo e dell'anarchia.In verità un osservatore attento come AlexisdeTocqueville (1805-1859) ritiene nella Démocratie en Amérique (I, II, 7) il governo misto essere una semplice "chimera ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] ha a che vedere con l'arena privata o individuale. Se gli eroi della libertà negativa sono Constant, Mill e AlexisdeTocqueville, uno dei padri della libertà positiva è Jean-Jacques Rousseau; e se la libertà negativa è ugualmente ascritta a tutti ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] vent'anni prima. Chiaramente, sta accadendo che, in luogo del livellamento delle condizioni materiali di vita previsto da AlexisdeTocqueville, negli Stati Uniti è in atto uno spostamento massiccio della ricchezza dai più poveri ai più ricchi. Ciò ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] , vol. V, Torino 1977, pp. 729-794.
Aron, R., Essais sur les libertés, Paris 1977 (tr. it.: Delle libertà. AlexisdeTocqueville e Karl Marx. Libertà formali e libertà reali, Milano 1990).
Bobbio, N., Riforme e rivoluzione, in Politica e società (a ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] agli interessi dei partiti. Il terzo pericolo era di natura sia sociale che politica. Salisbury, al pari di AlexisdeTocqueville (cfr. De la démocratie en Amérique, 1835-1840), sottolineava il fatto che la moderna democrazia si preoccupava più dell ...
Leggi Tutto
governo, forme di
Pier Paolo Portinaro
L'organizzazione del potere politico
Tradizionalmente con questa espressione sono stati indicati i regimi politici, più precisamente la loro organizzazione giuridica, [...] particolare con il filosofo politico francese Charles-Louis de Montesquieu, alla classica tripartizione delle forme di governo della democrazia rappresentativa che lo storico francese AlexisdeTocqueville descrive in un'altra opera classica, Della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] soprattutto confermava l’ammirazione espressa nel 1905 per L’Ancien Régime et la Révolution (1856) di Charles-Alexis-Henri Clerel deTocqueville e per «quel magnifico capolavoro sbagliato che sono le Origini della Francia contemporanea del Taine» (La ...
Leggi Tutto
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...