Figlio naturale (Siviglia 1333-1334 - Burgos o S. Domingo de la Calzada 1379) diAlfonso XI e di Eleonora di Guzmán, fu insignito del titolo di conte di Trastamara. Oppostosi al fratellastro Pietro il [...] las mercedes); nuovamente attaccato e sconfitto da Pietro, aiutato dagli Inglesi, dovette fuggire. Nel 1369 sconfisse Pietro nella battaglia di Monteil e lo uccise pochi giorni dopo. Dopo l'ascesa al trono, fu impegnato in continue guerre con il re ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica del Portogallo, la più meridionale del paese. Una serie di rilievi la dividono a N dalla regione dell’Alentejo, digradando verso S fino alla piatta cimosa alluvionale che per [...] Romani e, con il 5° sec. d.C., dai Visigoti, l’A. dall’8° sec. appartenne agli Arabi. I Portoghesi ne iniziarono la riconquista nel 1139 (battaglia di Ourique), portandola a termine con Alfonso III (1249-51), che contrastò la regione alla Castiglia. ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] favorevoli gli Spagnoli all'unione fra la corona diCastiglia e quella d'Aragona. Egli acquistò così, di Cesare con Carlotta d'Aragona, figlia di Federico re di Napoli; dà Lucrezia in isposa ad Alfonso duca di Bisceglie, figlio naturale del re Alfonso ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Federico, allorché quello, morto senza eredi l'altro fratello Alfonso (1291), non solo preferì l'Aragona alla Sicilia, ma siciliana, inseparabili, erano date all'infante Ferdinando diCastiglia, nipote di Martino II. Nell'aprile 1415 il nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] -168 (contiene anche ampî estratti da al-Fārābī in arabo e francese); J. Ribera, La música en las Cantigas (diAlfonso X diCastiglia), Madrid 1922 (le pp. 17-75 contengono importanti materiali per la storia della musica e del canto presso gli Arabi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] vita mediterranea tramonta. Il prestigio del castigliano si nota già nelle poesie castigliane di autore catalano (Pere Torroella, Romeu Lull) che entrano nel Cancionero de Stulñiga, adunato a Napoli dopo la morte diAlfonso V (1458), nel Jardinet d ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] fratello di lui, Alfonso, che, deposto Sancho di Portogallo e sbarcato a Lisbona, col favore della città, fu poi acclamato re e andò a risiedere a Lisbona, che da allora fu la capitale del paese.
Ferdinando I, in guerra con la Castiglia (1373), vide ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] : alle contese interne e alle guerre partecipando per qualche tempo anche il Cid Campeador. Infatti, nel 1085 la città fu assediata da Alfonso VI diCastiglia; e su di essa si aprirono la strada Sancho Ramírez e don Pedro d'Aragona con la conquista ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] . Così alla morte di Sancho il Maggiore, re di Navarra, la contea di Burgos passa, col titolo di regno diCastiglia nelle mani di suo figlio Fernando I (1035-1065), che fa di quella città la capitale. Alla fine del sec. XI regnando Alfonso VI, vi è ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] stata posta in dubbio. Rodrigo, che aveva servito Sancio II diCastiglia nella guerra con suo fratello Alfonso VI di León e gli aveva dato la vittoria di Golpejares, pare dovesse il nome di Campeador "guerriero" a un duello con un cavaliere navarrese ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...