Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] e più pacifica, i tempi per avviare un confronto culturale tra il mondo cattolico e quello marxista gli di Storia di Firenze", n. 8, 2013, pp. 385-421; Id., Il sodalizio tra Alfonso di Nola e Mario Gozzini, in "Rivista abruzzese", n. 2, 2023, pp ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] i Lucifero ne ereditarono le proprietà che confluirono nella loro azienda agricola.
Il nonno paterno, Antonio (1830-1899), era stato tra il 1874 e il 1875 sindaco della città, lo zio paterno Alfonso della gerarchia cattolica. I colori della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] Welsius risulta che il B. ebbe un'educazione cattolica. Più tardi, nell'ambiente napoletano, avvenne il primo incontro con la lotta per i beni dell'eretico: nell'ottobre, cedendo alle pressioni del viceré, il vicario di Alfonso Carafa, arcivescovo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] 'Italia era tagliata in due, in Scritti e disc. polit., I, Bari 1963, pp. 249 s., 343 s.; A. Omodeo il figlio Alfonso: F. Flora A. C., Milano 1946 e B. Croce, In memoria di A. C., in Scritti e discorsi politici, II, Bari 1963, pp. 67 s.; Tre cattolici ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] 1887)e La vita di s. Alfonso M. de' Liguori (Roma 1889).
Per il suo orientamento politico, il C. venne definito l'ultimo esponente a far conoscere e dibattere con il clero e con il laicato cattolicoi problemi relativi alla vita dell'archidiocesi. ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] aderì, a Bobbio, alla Congregazione degli oblati di s. Alfonso Maria de' Liguori, da poco fondata colà dal vescovo A la morte il B. trovò presso icattolici, cfr. A. Cappellazzi, L'ultima critica di A. F.,brevemente esposta ed esaminata, I-III, Crema ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] Il 6 dic. 1588 con una lettera-memoriale (Carta que embiò a monseñor don Alfonso della residenza per i beneficiati, il restauro della attività pastorale del F.: G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia cattolica…, III, Monasterii 1923, p. 137; P. Martini, ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] di Francesco Ruffini, Alfonso Omodeo, Arturo Carlo Jemolo, «che avevano rivendicato efficacemente il valore del momento febbraio del 1974 Scoppola fu tra i promotori di un Appello dei cattolici democratici per il No al referendum sul divorzio (cfr ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] una scelta volta a tranquillizzare i Carafa che avevano visto soccombere il cardinale Alfonso rispetto allo Sforza di Santa a Toledo in aprile, Raverta fu ben accolto dal re cattolico, anche perché era latore del rinnovo della bolla della cruzada per ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] il 1° giugno giunse a Madrid, dove il 9 presentò le credenziali al re Alfonsocattolico, El debate, ed eminente figura del laicato cattolico, con il quale avviò il de Henares 2008, pp. 19-42; R. Corts i Blay, L’informe final de la visita apostòlica de ...
Leggi Tutto
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...