LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] eseguita alcuni secoli dopo e oggi inserita nel portale sud della cattedrale di Santa María (Ares Vazquez, 1984). AlfonsoIIilCasto, re delle Asturie e di León (791-842), in un gesto conforme alla sua politica di restaurazione delle tradizioni ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] dell'arcivescovo Hug de Cervelló, del 1171, l'opera ricevette donazioni dalla casa dei conti di Barcellona (AlfonsoIIilCasto nel 1194 e Pietro IIil Cattolico nel 1207 e nel 1212). Fu consacrata nel 1331, anche se fu oggetto di numerose modifiche ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 850) di Bermudo il diacono, successe ad AlfonsoIIilCasto, morto senza eredi (842). Represse le rivolte della nobiltà e respinse, dopo averla in parte distrutta, una flotta di Normanni che [...] aveva tentato lo sbarco sulla costa di Gijón (844). Non si hanno notizie sicure sulle battaglie intraprese da R. contro gli Arabi; secondo la tradizione cristiana avrebbe vinto a Clavijo i Mori (844) con ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] iniziali istoriate e figurate. Fra i manoscritti di argomento e destinazione laici, il Liber feudorum maior (Barcellona, Arx. Cor. Arag., Reg. 1), miniato per AlfonsoIIilCasto (1162-1196), contiene splendide m. a pennello di stile italo-bizantino ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] loro sacrario domestico, una reliquia come quella dell'evangelista? Forse solo il re delle Asturie AlfonsoIIilCasto, che in Galizia, negli stessi anni, ebbe la ventura di "scoprire" il corpo dell'apostolo Giacomo. Con s. Marco era approdato a ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] vescovo di Iria, i quali, perlustrando un'area detta Campus Stellae, avrebbero rinvenuto il sarcofago di Giacomo. Sopra la tomba del santo il re delle Asturie AlfonsoIIilCasto (791-842) fece erigere la prima chiesa, a cui affiancò un monastero ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] col re di Francia. La posizione del sovrano inglese fu rafforzata dalla successione sul trono di Aragona di AlfonsoIIilCasto (1162-1196), figlio di Raimondo Berengario IV e di Petronilla di Aragona. Enrico d'Inghilterra era gran protettore ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] cit., doc. CXVII).
Il patto, negoziato tra il conte di Foix e Ogerio Pane (il celebre cronista genovese) e ratificato definitivamente il 30 novembre 1186 con ulteriori clausole antipisane, fu avallato dal re d’Aragona AlfonsoII (ilCasto), cugino di ...
Leggi Tutto
Figlio (Oviedo 759 - ivi 842) di Fruela I assassinato nel 768, gli succedette effettivamente nel 789, all'abdicazione di Bermudo I. Vinse i Mori nella battaglia di Lutos, ma fu sconfitto l'anno seguente (795) ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1152 - m. Perpignano 1196) di Raimondo Berengario IV conte di Barcellona, gli succedette nel 1162; nello stesso anno sua madre Petronilla rinunziò in suo favore al trono di Aragona; dal cugino [...] vasto dominio, accresciuto con l'eredità (da Gerardo II, 1172) del Rossiglione, la donazione (prima del 1192) del Pallars inferiore e il vassallaggio imposto al Béarn e alla Bigorre. Lottò contro Alfonso VIII di Castiglia, del quale sposò poi (1174 ...
Leggi Tutto