REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] amore di Bracco e che registrò l’inizio della collaborazione con Alfredo Testoni (Quel non so che, Fra due guanciali, Duchessina). (Luigi Sapelli) fu il momento più significativo. Fu un addio alle scene, questa volta definitivo, in grande stile.
Se si ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] ebbe grande successo di vendita quella delle Opere drammatiche del Metastasio (1733).
I sette tomi, tipograficamente al 1775 da B. Milocco. Nel 1751 iniziò il Protogiornale, che interruppe dopo il primo numero per riprenderlo nel 1759: dal 1770 al ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Alfredo Barbina
Controversa allo stato attuale delle ricerche risulta la notizia riguardante un lettorato d'italiano che il P. (Agrigento 1867 - Roma 1936) avrebbe tenuto all'università [...] una per una le affermazioni del De Sanctis sull'argomento. Al grande critico che aveva affermato: " Manca spesso a Dante la caricatura e i suoi versi più comici non fanno ridere ", il P. ribatte: " Ma vogliono proprio far ridere quei versi? "; non ci ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] Non estranea, anzi intimamente coordinata con la produzione originale, e intesa a fornire uno strumento di grande utilità per l'approfondirnento e il rinnovamento delle esperienze dei giuristi italiani, fu l'opera prestata dall'A. insieme a F. Cammeo ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] spettacolo Le brebis de Panurge di H. Meilhac e L. Halévy, diretto da F. Fevbre; disegnò per la Comédie-Francaise, per il Nouveau Théátre (un grande ballo di soggetto russo) e per le Folie s. Bergères (La belle et la bête).
Ai primi del Novecento l'E ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] ricerche, svolte in collaborazione con Alfredo Pochettino, riguardarono il comportamento elettrico del selenio. Successivamente si contro paraffina). I risultati ottenuti furono di grande rilievo sia per la comprensione dell’interazione neutrone ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] il Teatro Nazionale di Iaşi; era infine rimpatriato e aveva, ottenuto discreto successo come caratterista nella compagnia del genero Alfredogrande occasione: accanto a Gustavo e Tommaso Salvini la B. impersonò Micol nel Saul. Ma il matrimonio, e il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] i quali Giovanni Verga, Alfredo Oriani e Gabriele D’Annunzio un medico patriota delle Cinque giornate. Il periodico comparve nel gennaio 1917 e fu Calboli, Fondo Fulcieri Paulucci di Calboli.
L. Toeplitz De Grand Ry, F. P. d. C. nelle lettere ad ...
Leggi Tutto
Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] alla sua capacità di rappresentare il lessico di una lingua): il multivolume Grande dizionario della lingua italiana (1961 o meno scherzose prese da opere di diversa natura (amami Alfredo, va’ pensiero, bollenti spiriti, la sventurata rispose, non ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] di Milano, Alfredo Lusignoli, che, al contrario di Taddei, avrebbe scelto la linea di acquiescenza verso il fascismo in ascesa.
Nel clima teso dell’agosto del 1922 Taddei, apprezzato per la sua risolutezza e grande dirittura morale e considerato ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...