MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] (Ibid.).
Quest’ultima è una grande composizione di dimensioni insolite per un’opera bel mondo da lui frequentato (Fragonara - Fedeli).
Il M. morì a Milano l’8 nov. 1954 Bibl.: V. Pica, Deux dessinateurs italiens: Alfredo Baruffi e A. M., in Le Studio ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] pentarchica di Cairoli, Giuseppe Zanardelli, Alfredo Baccarini, Francesco Crispi e Giovanni Nicotera membri figuravano molti massoni, dall’accusa di aver favorito il gran maestro del Grande Oriente d’Italia, Adriano Lemmi, nelle trattative per ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] , insieme con i fratelli minori Alfredo e Carlo, la prima istruzione. grande asprezza, prese il sopravvento, e la passione politica il primo posto. Il noviziato lo aveva fatto collaborando ancora seminarista al perugino Il Paese, e poi a Il ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] all’esteriorità delle pratiche del culto cattolico. Dotato di grande carisma e di apprezzate qualità oratorie grazie alle quali a battersi in duello con il direttore del giornale L’Italia centrale, Alfredo Moscatelli. Nel frattempo si convinse ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] , in cui si insegnavano le idee di John Maynard Keynes e di Piero Sraffa, nonché le grandi questioni dello sviluppo economico e il dibattito sulla politica economica. Oltre allo stesso Napoleoni, vi insegnarono docenti prestigiosi, tra i quali Gunnar ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] il S. Giovanni decora il frontale della galleria Vittorio Emanuele III (poi Garibaldi) di Genova, del 1929-30.
Tra le opere di grande simbolica, secondo una iconografia concordata con il cardinale Ildefonso Alfredo Schuster, abate di S. Paolo e ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] di Michele Barbi e poi a Roma con Alfredo Schiaffini e soprattutto con il conterraneo Giulio Bertoni, del quale fu assistente scelte dell’editore e spieghi i punti critici, come nella grande tradizione già di un Carl Appel, ma che dia ampiamente ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] Mecenati i principi, la villa di Ghiffa divenne un ritrovo di artisti (oltre a Cremona e a Grandi vi soggiornava il compositore Alfredo Catalani), un cenacolo dove giungevano in visita personaggi celebri e si riunivano persone di spicco della cultura ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] . Più a monte era infatti posta la miniera - chiamata Alfredo dal nome del primogenito di Francesco - avuta in concessione dal Carcina, era costituito da due corpi di fabbrica. Il più grande, adibito alla fabbricazione di acciaio con utilizzo parziale ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] con maggiore vigore il lavoro per il teatro (del 1964 sono le scenografie di Povera Juliet di Alfredo Giuliani e 1979; ma la prima antologica che poté stringere assieme il lavoro delle due grandi stagioni del ‘gesto’ di Scialoja fu quella del Museo ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...