• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Arti visive [48]
Biografie [36]
Archeologia [27]
Architettura e urbanistica [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Europa [9]
Danza [7]
Teatro [7]
Storia [6]
Letteratura [6]

GRANATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giorgio LEVI DELLA VIDA José A. DE LUCA * Gi. La. Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] Nei dintorni del rione dell'Albaicín, a un chilometro dalla città, si trova l'antica Certosa. Il monumento profano più importante è l'Alhambra (v.: Il, pp. 480-487) che occupa la sommità del Monte dell'Asabica estendendosi da E. a O. ed è limitata a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATA (1)
Mostra Tutti

Escher

Enciclopedia della Matematica (2013)

Escher Escher Maurits Cornelis (Leeuwarden 1898 - Laren 1972) disegnatore e incisore olandese. Diplomatosi alla Scuola di architettura e arti decorative di Haarlem, si dedicò successivamente alla grafica. [...] Nel 1922 viaggiò in Italia e in Spagna dove, a Granada, rimase colpito dalle decorazioni moresche dell’Alhambra (in seguito studierà quelle della moschea di Cordova). Dal 1924 al 1935 visse in Italia, prevalentemente a Roma, che tuttavia abbandonò ... Leggi Tutto
TAGS: TASSELLAZIONE DEL PIANO – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA FRATTALE – CRISTALLOGRAFIA – RICORSIVITÀ

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada Antonio Almagro Granada Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] un testo arabo più tardo ha consentito di ipotizzare l’esistenza di una prima fortezza visigota nell’attuale sito dell’Alhambra, sebbene nessun resto in situ consenta di confermare tale ipotesi. Dopo il loro arrivo, nel 711, i musulmani trasferirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] nella Cupola della Roccia e nella moschea al-Aqṣā) o animale (come il cuoio, ancora nella Cupola della Roccia e nell'Alhambra di Granada). La p. su intonaco non è mai un affresco, ma una sorta di tempera con colori di origine vegetale, animale ... Leggi Tutto

Legnani, Pierina

Enciclopedia on line

Legnani, Pierina Ballerina italiana (Milano 1863 - ivi 1923), allieva della scuola di ballo della Scala, poi prima ballerina (dal 1892). Fu a Parigi, Madrid, Londra, e (1893-1901) al teatro Mariinskij di Pietroburgo. Dotata [...] di eccezionale virtuosismo tecnico, stupiva con i suoi 32 "fouettés en tournant", che rimasero per lungo tempo insuperati. Tornò poi sulle scene italiane, a Parigi, e, nei primi anni del secolo, all'Alhambra di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legnani, Pierina (1)
Mostra Tutti

JONES, Owen

Enciclopedia Italiana (1933)

JONES, Owen Arthur Popham Architetto, disegnatore e scrittore d'arte, nato il 15 febbraio 1809 a Londra, morto ivi il 19 aprile 1874. Nel 1825 entrò nello studio dell'architetto L. Vulliamy, e vi rimase [...] e in Italia e nel 1833 nell'oriente mediterraneo. L'anno seguente visitò la Spagna eseguendo numerosi disegni dell'Alhambra, che illustrò in un dotto volume. Presiedette ai lavori dell'esposizione internazionale del 1851, eseguì decorazioni per il ... Leggi Tutto

ABENCERAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una famiglia dell'aristocrazia araba di Granata, la cui fine tragica per opera dell'ultimo sultano di Granata, Boabdil (v.), o del suo predecessore Abū 'l-Ḥasan ‛Alī, è stata resa celebre dalla [...] Il sultano, accortosi dell'amore di sua sorella Zoraide per uno degli Abenceragi, attira l'intera famiglia, con un tranello, nell'Alhambra ed ivi la fa sterminare. Uno solo dei suoi membri scampa alla strage, ed è colui che, aggirantesi per le rovine ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – CHATEAUBRIAND – LOPE DE VEGA – ARISTOCRAZIA – ANTEQUERA

Córte, Niccolò da, detto da Milano

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Corte, Lugano, 1500 circa - Granata 1552). Eseguì a Genova il portale del palazzo di Andrea Doria (1530) e, in collab. con Guglielmo e Giacomo Della Porta, il monumento funebre del [...] vescovo G. Cibo nella cattedrale; a Mantova lavorò con G. Romano nel Pal. del Te (stucchi delle sale dei Venti e delle Aquile, 1535); infine a Granata realizzò alcune statue (1537) per il portale del palazzo di Carlo V nell'Alhambra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – ANDREA DORIA – ALHAMBRA – MANTOVA – GENOVA

BILLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLI, Vincenzo ** Nato a Brisighella (Ravenna) il 4 apr. 1869, studiò il flauto, il pianoforte e la composizione dapprima col padre Giuseppe (direttore del conservatorio di Pesaro, morto a Urbania [...] sole, con le quali qualche anno dopo colse i suoi primi successi a Firenze (Arena Nazionale, 25 marzo 1891, e Alhambra, 6 luglio 1894), rivelando una inclinazione particolare alla musica leggera. Continuati nel contempo lo studio dei classici e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIANI, Jolanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIANI, Jolanda Manuela Soldi VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] visse prima a Leporano (Taranto), poi a Taranto, dove il padre fondò un giornale, un convitto e il politeama Alhambra. Quando Jole era ancora bambina, i Veneziani si trasferirono a Milano. Crebbe in un ambiente culturalmente vivace e impose alla ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – CORRIERE DELLA SERA – ALFA ROMEO; MILANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
zaino-bomba
zaino-bomba loc. s.le m. Zaino contenente un ordigno esplosivo. ◆ è impossibile difendere migliaia di chilometri di coste e di cittadine. Nel 1996, ad esempio, l’Eta piazzò uno zaino-bomba nella famosa Alhambra di Granada. (Gian Antonio Orighi,...
stalattite
stalattite s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della roccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali