'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] al vertice della graduatoria mondiale dei produttori di rame; anche i nitrati, presenti nell'arida regione settentrionale, alimentano un'industria di trasformazione cospicua, mentre ferro e carbone, pur abbondanti, hanno perduto importanza a causa ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] insoddisfacente, anche se il paese sembra gradualmente avvicinarsi a raggiungere il traguardo dell'autosufficienza alimentare, grazie all'adozione di innovazioni produttive (varietà migliorate di riso, fertilizzazione) e infrastrutturali (regolazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] importate con una evidente perdita di benefici derivanti dalle esportazioni. In crescita il settore delle costruzioni, alimentato dal processo di urbanizzazione.
Le attività industriali, in massima parte, rimangono concentrate nelle città di Dacca ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] è stato attribuito un interesse prioritario e sono previsti ingenti finanziamenti per rafforzare l'autosufficienza alimentare e per proseguire nella razionalizzazione delle colture destinate all'esportazione.
Nonostante i buoni progressi in ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] del piano autostradale nazionale e l'edilizia residenziale. In rallentamento sono invece i consumi pubblici. Ad alimentare le esportazioni sono stati specialmente i prodotti industriali ad alto valore aggiunto. Anche grazie all'inserimento nel ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] dell'UNDP (United Nations Development Programme). Poche le industrie, legate solo all'attività mineraria e al settore alimentare; di conseguenza, per ogni altro prodotto, la N. dipende dalla vicina Repubblica Sudafricana.
Storia
di Emma Ansovini ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] acque territoriali dell'arcipelago a flotte di paesi stranieri. L'industria ha sviluppato quasi esclusivamente il comparto alimentare (birra, conserve, acque minerali) e quello della lavorazione del tabacco (sigarette). Il turismo risulta in costante ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] per gli sbarchi nelle prossime isole greche e le condizioni del possedimento migliorarono anche dal punto economico ed alimentare.
L'annuncio dell'armistizio (8 settembre 1943) colse, come altrove, di sorpresa le forze di guarnigione che, disperse ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] indigena. In alcuni casi, inoltre, tali imprese dovettero prosperare a tal punto da creare un surplus in grado di alimentare i commerci con altre aree della colonizzazione fenicia, in particolare con Cartagine, e con i più importanti centri indigeni ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] , Sampiero di Ornano, ad organizzare una nuova rivolta che, anche per le mire internazionali che il capo corso saprà alimentare con spregiudicatezza, sarà una delle più preoccupanti per Genova.
Il D. riceve dal governo di Genova un dispaccio urgente ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...