Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] alternano a frutteti, oliveti e vigneti specializzati. La coltura della barbabietola predomina nella conca del Fucino, dove alimenta due importanti zuccherifici. Il prodotto agricolo più diffuso è il frumento, coltivato ovunque; tipica della montagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] minerari in genere rappresentano la principale voce di esportazione, seguiti dai prodotti tessili, da quelli dell’industria alimentare e dal tabacco. Le importazioni riguardano risorse energetiche, macchinari, prodotti chimici e beni di consumo. I ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] la Riva del Carbon e la Riva del Vin, dove venivano commercializzati tali prodotti); oggi vi permane il mercato alimentare, testimoniato dai toponimi Naranzeria, Erberia, Pescaria, Beccarie e Ruga dei Speziali. Il Canal Grande connette idealmente e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] consensi.
L'inasprimento della crisi socioeconomica causato dalla pandemia di Covid-19 ha continuato nel periodo successivo ad alimentare il dissenso contro le classi dirigenti, generando nel gennaio 2022 manifestazioni di piazza contro l'aumento del ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] e della borsa-valori.
Le attività industriali riguardano soprattutto i rami meccanico, chimico-farmaceutico, petrolifero, tessile, alimentare e poligrafico. Vi si collegano alcune importanti manifestazioni fieristiche, tra le più importanti l’annuale ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] ruolo importante nell’economia locale. Le industrie (prevalentemente unità di piccole e medie dimensioni) operano nei comparti alimentare, conserviero, chimico e metallurgico. Grande rilievo ha il turismo balneare, per il quale sono particolarmente ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] del territorio dispone di acqua in quantità soddisfacente; per il resto le produzioni agricole e l'autosufficienza alimentare della popolazione continuano a essere subordinate alla regolarità dei venti monsonici. Le coltivazioni più diffuse sono ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] insoddisfacente, anche se il paese sembra gradualmente avvicinarsi a raggiungere il traguardo dell'autosufficienza alimentare, grazie all'adozione di innovazioni produttive (varietà migliorate di riso, fertilizzazione) e infrastrutturali (regolazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] importate con una evidente perdita di benefici derivanti dalle esportazioni. In crescita il settore delle costruzioni, alimentato dal processo di urbanizzazione.
Le attività industriali, in massima parte, rimangono concentrate nelle città di Dacca ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] del piano autostradale nazionale e l'edilizia residenziale. In rallentamento sono invece i consumi pubblici. Ad alimentare le esportazioni sono stati specialmente i prodotti industriali ad alto valore aggiunto. Anche grazie all'inserimento nel ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...