AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] mak-a K dare": mak-i "dono", Maya sata-l "perdersi": sata-i "perdizione", mol "riunire": mola-i "riunione". allaricerca dei vantati tesori auriferi, più che conquista territoriale, la spedizione del Gli scrittori politici deltempo vedono in questa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] più notevoli imperatori d'Oriente. Se, al suo tempo, l'Italia centrale fu perduta dai Bizantini, ciò non fu grave danno, essendo più al gusto della magnificenza, all'amore del colore, alla sapiente ricerca di abili effetti, che furono sempre le ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] alla salute. Non si può quindi pretendere che l'operaia lavori intensamente per tutte le otto ore di seguito; gran parte deltempo kg. 1,062. Essendo la percentuale di perditadel 30%, il telaio starà fermo 144 minuti è dovuto allaricerca continuata ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] alla localizzazione cerebrale non si potesse parlare. Le ricerche anatomiche del in dipendenza della dose impiegata, del modo e deltempo di somministrazione. Le sostanze
Durante i gravi accessi si ha ptialismo, perdita di feci e urine. Di regola l' ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , è un tentativo di aggrapparsi alla costa. Casmene non dev'essere ricercata al margine della regione collinosa tra schema in monete di epoca romana. Completamente perdute sono alcune sculture deltempio di Zeus ad Agrigento, celebrate da Diodoro ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] tempo erano arrivati con lunghe serie di osservazioni regolari gli astronomi dell'Oriente. Più tardi è ancora molto scarso il corredo di cognizioni astronomiche del quale i fondatori della filosofia ionica si valgono per andare allaricercaperduto ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] inaridimento del clima arabo, per cui le tribù nomadi, prive di pascoli abbondanti, sarebbero state mosse allaricerca di di ciò che si svolge e che senza il ritmo si perderebbe nel tempo", ma anche perché è un ornamento della melodia. I teorici ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] in poco tempo la massima 40%, di alcali, 13,2% di perdita al fuoco; da chamotte, cioè da argilla del suo sviluppo...". Sono questi ultimi esponenti di una corrente razionale, quelli che hanno dato nell'ultimo decennio nobilissimi tentativi allaricerca ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del Tirreno fosse perduta per l'Italia.
Devota o almeno supinamente rassegnata alla I (1934), p. 369 segg.; E. Pais, Ricerche storiche e geografiche sull'Italia antica, Torino 1908; B. intatti i caratteri dialettali deltempo in cui si staccarono ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dei suoi predecessori, altrimenti perduta per sempre, poté essere allaricerca scientifica dai pregiudizî del volgo e da un pietismo inconsulto e retrivo, veniva con liberale larghezza assicurato alle sue iniziative. Sotto questo riflesso i tempi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...