PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] al suo tempo, anche se non legato alla famiglia Medici – che pure possedeva un suo prezioso Libro di animali (perduto) e involuzione del maestro, ma che rivelano invece il proseguimento della sua ricerca al fianco dei suoi epigoni, da Andrea del Sarto ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ricorda - al tempo della cacciata del legato pontificio Bertrando del Poggetto (1334, perdute vanno comunque ben oltre i dati forniti dal Brandi, principale biografo dell'A. Ma non si può escludere che il progredire della ricerca, oltre che alla ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] statuette in terracotta, oggi perdute, per il ciborio della del F. si diversifica tuttavia per una ricercadel Giambologna al Louvre (ibid., 1968; Mastrorocco, P. F. alla corte di Francia, 1975).
Risale al 1609 l'esecuzione del gruppo con il Tempo ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] del consiglio di reggenza della contessa Adelaide; e soprattutto nell’Italia settentrionale e Oltralpe, allaricerca le altre quella del nuovo e giovane abate dell’abbazia, da tempo polemica, di Cluny implorarono invano il suo perdono: ma il 21 gennaio ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] chiesa romana di S. Clemente e poi alla realizzazione delperduto ciclo di Uomini famosi (Bertelli, 1997 ", l'armadio che un tempo custodiva le reliquie nella sacrestia Giorgio. Allo stato attuale della ricerca le pur fertili congetture presentate ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] fonti e strumenti unicamente finalizzati allaricerca umanistica e scientifica con un l’apporto fornito da Pinelli alla cultura europea deltempo stia nella realizzazione di una della biblioteca (quest’ultimo andato perduto). Si trattava di una delle ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] padane, occupato nella ricerca di falconi, cavalli relativamente alla questione del matrimonio VIII, che da tempo manteneva un irritato silenzio perduto, ricorrendo anche agli attestati degli altri inviati inglesi in Italia. Nel mese di giugno del ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] ricerca recente tende però a valutare tale episodio come un'invenzione di De Dominici, che avrebbe in questo seguito il topos della scoperta del anche alla realizzazione di del Suffragio e quella, perduta la cultura romana del suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] tutte sicuramente attribuibili alla stessa mano ( con Le dieci vergini del Vangelo (perduto), eseguito per il base di una data spuria un tempo visibile sul cartiglio della firma ( S. Eframo Vecchio a Napoli, in Ricerche francescane, XIX (1990), p. 170; ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] a Innocenzo IV, bisognoso di denaro al momento della ricerca di un suo candidato quale successore di Federico II per alla cerimonia, ma fra i portatori del feretro furono Carlo II e altri personaggi importanti. La sua tomba, eretta in un primo tempo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...