COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] , a Cossiga era stato chiesto di sovrintendere a Gladio, sezione italiana della rete Stay Behind, struttura segreta dell’Alleanzaatlantica; con fierezza, durante un’esternazione a Edimburgo (1990), rivendicò il suo ruolo e la funzione dell ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] opportunità dell'adesione dell'Italia al trattato del Nord-Atlantico (NATO), il B. si pronunciò contro questa paesi aderenti all'alleanzaatlantica, segretario generale della NATO e, come tale, presidente del Consiglio atlantico.
Assunse questo ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] anticomunista.
Nel PRI e nel Consiglio dei ministri fu tra i primi a pronunciarsi con convinzione a favore dell’Alleanzaatlantica. Il 1° giugno 1950 emanò nuove disposizioni per l’impiego diretto dell’esercito nella difesa dell’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] con l'ingresso della Gran Bretagna, della Danimarca e dell'Irlanda; sono di rilievo inoltre le questioni connesse all'Alleanzaatlantica, come l'iniziativa per l'eliminazione del gap tecnologico tra i suoi membri e la costante attenzione rivolta all ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] profonda rivoluzione economico-sociale della nostra epoca" (La nuova frontiera, p. 49).
Inoltre, secondo il G., l'Alleanzaatlantica, comunque necessaria, non doveva tuttavia nascondere che la costruzione di una nuova Europa unificata era destinata a ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] sia il castrismo, K. creò, a Punta del Este, la cosiddetta Alleanza per il Progresso (agosto 1961), con la quale gli S.U.A. GATT), creando la piattaforma economica della nuova partnership atlantica e cercando di favorire lo sviluppo dei paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 17 °C di Amburgo. In inverno gli influssi dell’Atlantico (mitigatore) e dell’anticiclone russo-siberiano (estremamente rigido) della Sicilia con la Germania. Ma, incrinatasi presto l’alleanza, il papa scomunicò il guelfo e sostenne la candidatura ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] da alcuni porti di più o meno recente sviluppo nella regione atlantica (Come-by-Chance a Terranova, per gli idrocarburi; Saint presieduto da B. Mulroney, rilanciò la politica di stretta alleanza e collaborazione con gli USA. In seguito al fallimento ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] rimaneva a un Paese come l’Italia nell’ambito di un’alleanza come la NATO. Da questo punto di vista fu attento alla , I-II, Roma 1968; G. Di Capua, Come l’Italia aderì al Patto Atlantico, Roma s.d., pp. 82, 39; M. Glisenti, Avvertenze per una storia ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] operazioni militari da Orléans a La Rochelle sulla costa atlantica. In realtà il merito di questi successi andava al da Coligny. Perciò faceva parte del loro programma anche un'alleanza con Ludovico di Nassau. La delusione di vedersi negata da Carlo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...