LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] , la Provenza e la Spagna.
Infine Luni, la più grandiosa e monumentale espressione della romanizzazione in Liguria (dalle AlpiApuane e dal Portus Lunae a partire dall'età cesariana si diffuse il marmo lunense in tutto il Mediterraneo occidentale) è ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] o dai silicati ferriferi, per azioni dovute alle soggiacenti masse granitiche.
In Toscana si hanno giacimenti ferriferi nelle AlpiApuane, nel Campigliese e nel Massetano. Questi ultimi sono un po' più importanti degli altri: fra essi è degno ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] caratteristica dei dialetti di cui trattiamo, trova nel carrarese, in un breve territorio chiuso dalla cerchia delle AlpiApuane, dove i Liguri poterono opporre una barriera quasi inespugnabile alle genti italiche sopravvenute.
Oggi i dialetti del ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] est, della Cantabria, della Liguria (Fate, Colombo), delle AlpiApuane (Buca del Tasso, Equi), della Carsia Giulia (Pȯcala i quali la Dolichopoda palpata comune nelle grotte delle Alpi liguri; Rincoti come il troglobio Myophanes speluncarum dell' ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] scala di 1:25000 con curve di livello di 5 in 5 metri delle cave marmifere di Colonnata (Carrara) nelle AlpiApuane. Da questa prima campagna riportò 17 panorami (110 prospettive). Questo primo saggio, molto ben riuscito, dimostrò chiaramente che la ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] quali specialmente ammoniti e inocerami attestano nella serie la presenza del Cenomaniano e del Senoniano. Nelle AlpiApuane invece e nella Catena Metallifera certi scisti policromi, con calcari selciferi, corrisponderebbero meglio per facies alla ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] d'Italia il fenomeno si sviluppa largamente quasi in ogni regione. Più segnalate a questo riguardo sono le Alpi Marittime, le AlpiApuane, assai ricche di grotte, e si può dire tutta quanta l'ossatura mediana dell'Appennino Centrale e Meridionale ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] nel Carso triestino, con fauna fredda a carattere piuttosto alpino che nordico, e quella di Equi, presso Fivizzano nelle AlpiApuane, e lo strato medio della grotta di Cucigliana (Pisa); all'Aurignaciano medio gli strati D-I della Caverna dei ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] chiama marmi. Il tipo di questi calcari è il marmo statuario, di cui abbiamo grandi depositi nella catena delle AlpiApuane, che forniscono marmi a tutto il mondo: esso è di color bianco-latteo, bianco-perla, translucido, purissimo; simili sono ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] occhiadino del Monte Rosa (fig. 1, a), il gneiss delle Alpi Aurine (gneiss dei Tauri), ecc. Essendo diffusi in masse imponenti nelle di marmi cristallini, come p. es., quelle ben note delle AlpiApuane (Carrara), i marmi di Lasa (Alto Adige), ecc.
La ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
fillade
fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, caratterizzata da...