GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] ; id., Relazione sugli studî e lavori eseguiti dal 1897 al 1905, Roma 1906; G. B. Biadego, I grandi trafori alpini, Milano 1906; Ferrovie dello stato. Direzione generale, Modalità da adottarsi per la compilazione dei progetti dei manufatti, muri e ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] sulla guerra istriana, in Archeografo triestino, XXIV (1912), p. 79 segg.; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli Alpini, Roma 1900, p. 175 segg. - Vedi inoltre quella citata sotto venezia e istria.
Fonti per l'età medievale e moderna ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] .
Un singolare copricapo fu introdotto nel 1848 nell'esercito sardo (poi italiano) per i soldati del Genio (fig. 15).
Il cappello da alpino (fig. 16), ardito, artigliere da montagna (fig. I7),R. Guardia di finanza (fig. 18), M.V.S.N. (fig. 19), è di ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] opere terrestri e idrauliche, Milano 1912; Jorini, Costruzioni di ponti, Milano 1921; G. B. Biadego, I grandi trafori alpini, Milano 1906; V. Baggi, Costruzioni stradali e idrauliche, Torino 1907.
Aria liquida.
Per ottenere la liquefazione dell'aria ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] Germania renana son democratizzate in vista dell'annessione, come l'anno dopo accadrà dell'Olanda e, dopo Loano, degli sbocchi alpini. La dottrina dei "confini naturali" fa della rivoluzione l'erede di Luigi XIV, la guerra di propaganda si chiarisce ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] e corpi delle leve del dopoguerra. Fra esse sono:
L'Associazione nazionale del Fante; le Associazioni Alpini, Bersaglieri, Granatieri, Carabinieri, Finanziarieri, Cavalleria, Artiglieria, Genio.
L'Associazione nazionale Mitraglieri si è fusa nell ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] fianco opposto, a bacìo, la vite manca del tutto, le colture cominciano solo verso i 700 m., subito con aspetto nettamente alpino e con prevalenza assoluta del bosco ceduo e del castagno, che cessa di regola verso i 1000 m. Naturalmente il contrasto ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] per più di un secolo, sottomettendo le popolazioni vicine a razzie e minacciando le strade, che, attraverso i valichi alpini, vanno dalla Francia in Italia, sì da rendere impossibile ogni traffico regolare. Nello stesso tempo la città deve subire ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di formare un fronte di opposizione a F. in Germania e di convincere le città lombarde a bloccare i passi alpini condusse alla crisi definitiva. Nel maggio 1235 F. si recò personalmente in Germania senza esercito ma con la massima dimostrazione ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] . I francesi, invece, rimasero fermi nel difendere la loro alleanza con i Grigioni e nel chiedere il controllo esclusivo dei passi alpini. Quando il legato, verso la metà di novembre, s’imbarcò a Tolone per tornare a Roma, portò con sé l’esperienza ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...