Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] storiografia valdese visse quella «dispersione dell’“Israele delle Alpi”» come un’occasione per «diffondere nei due due gruppi di emigranti valdesi di fine Ottocento provenienti dalle alte Valli valdesi, che seguirono il pastore Filippo Grilli – ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] avevano cominciato a girare per ogni angolo d’Italia, dalle Alpi alla Sicilia e alla Sardegna, dalle grandi città ai paesi dell intera, la San Girolamo fu vista con sospetto, le alte sfere ecclesiastiche negarono il loro appoggio al progetto, e nel ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Erodoto (IV, 94) e altri autori tale territorio arrivava a Ν fino alle Alpi, comprendendo anche parte del territorio dei Tirreni (Herodot., I, 94; Dion. riscontrabili per lo più nelle fasce altitudinali più alte, legate all'uso dei pascoli estivi, e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] .
Nell’ambito del territorio centro-europeo subito a nord delle Alpi si individuano una sfera orientale dei C.d.U. comprendente presenza di bacini su alto piede e tazze-attingitoio con alte anse a nastro verticale, decorate con incisioni lineari; sia ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] oscurare l'immagine caratterizzante il paesaggio politico italiano dalle Alpi al Tevere: un fitto reticolo di città autonome, gesuiti; la carriera ecclesiastica secolare, per raggiungere le più alte dignità in patria o presso la curia romana. Un ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] ostello, / Maria mi diè, chiamata in alte grida (XV 133: mi fece nascere Maria, invocata con alte grida da mia madre nel parto). Può 9 3 (in mezzo de la via), Rime CXVI 61 (in mezzo l'alpi), If XIV 94 (In mezzo mar siede un paese guasto), Vn XII 3 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] ) e «La Civiltà Cattolica» che scrive:
dall’Alpi al Lilibeo tenevano il loro sotterraneo esercizio le versipelli esilio e il carcere, che si avviano a ricoprire le più alte cariche della politica e dell’amministrazione. Sono la nuova classe dirigente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di diritti e privilegi, come pure del favore delle più alte autorità, che non fecero mancare il loro sostegno.
Secondo la dissezioni almeno una volta l'anno, mentre a nord delle Alpi tale pratica non fu introdotta nel curriculum fino all'inizio del ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] transito per l'inospitalità dei luoghi, come i valichi di alte catene di monti, assumevano un più marcato carattere di alloggio acquistato gli ospizi in corrispondenza dei grandi valichi delle Alpi, dei Pirenei (si pensi solo a Roncisvalle), degli ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] diritto, perché per gli abitanti delle regioni situate a nord delle Alpi, dove il tempo rimane uggioso e piovoso per quasi tutto l' subito in amicizia con il pittore Raffaello Mengs e con alte personalità della Chiesa e delle scienze, tra cui il ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...