TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] tra le vie Tiburtina e Nomentana nelle proprietà dei Capocci (Carocci, 1988).
È verosimile che nei secoli dell'AltoMedioevo T. continuasse a mantenere l'assetto viario ed edilizio ereditato dall'età romana, costituito da due nuclei fortificati ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] g. in quell'epoca.Accanto alle pietre lavorate anche le g. non intagliate hanno svolto una importante funzione significante nell'AltoMedioevo, per es. come 'pietra sotto il trono di Dio' (altare d'oro, Milano, S. Ambrogio; corona dell'impero, Vienna ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] di due conche sui fianchi settentrionale e meridionale, formare un coro triconco. Questa tipologia fu adottata già nell'AltoMedioevo per chiese memoriali o di modeste dimensioni, ma raggiunse forme monumentali solo con St. Maria im Kapitol a ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] . 27-34; 20, 1966, pp. 77-102; S. Casartelli Novelli, Le fabbriche della cattedrale di Torino dall'età paleocristiana all'altomedioevo, SM, s. III, 11, 1970, pp. 617-658; L. Mallé, Palazzo Madama in Torino. Storia bimillenaria di un edificio, Torino ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] cristiana, s. II, 4), 3 voll., Città del Vaticano 1941-1984; O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane nell'altomedioevo sino alla fine del secolo VIII, Archivio della Società romana di storia patria 70, 1947, pp. 1-145 (rist. in id ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] , Aosta e Firenze – ancora oggi risulta evidente la traccia di tale schema.
La concezione dello spazio urbano nell’altoMedioevo
Con la caduta dell’Impero Romano e le invasioni barbariche molte delle città fondate dai Romani si impoverirono, subendo ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] La ''sella plicatilis'' di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'AltoMedioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp. 56-76; P.E. Schramm, Herrschaftszeichen und Staatssymbolik, in MGH ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] erano già comuni nel mondo antico, si è andata specializzando in ambito cristiano attraverso i primi secoli dell'AltoMedioevo, fino a costituire una tipologia di reliquiario utilizzata come phylacterium personale o familiare. In epoca anteriore alla ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] durante il sec. 4° sulla terrazza del Nonnberg e sul Festungsberg venne costruito un oppidum fortificato, che sopravvisse fino all'AltoMedioevo con il nome di castrum superius (Oberburg). Eugippio (Vita sancti Severini, 13) attesta per il sec. 5° l ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] Sulmona, ivi, pp. 361-403; L. Pani Ermini, Contributi alla storia delle diocesi di Amiternum. Furcone e Valva nell'altoMedioevo, RendPARA 44, 1971-1972, pp. 257-274; E. Mattiocco, Struttura urbana e società della Sulmona medievale, Sulmona 1978; D ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...