MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] France at the Beginning of the XI Century, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'AltoMedioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp. 5-11; H. Stern, Le Calendrier de 354. Etude sur son texte ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 1987, pp. 7-58: 15; C. Davis-Weyer, Speaking about Art in the Early Middle Ages, in Testo e immagine nell'AltoMedioevo, "XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994, II, pp. 955-991.
Documenti e fonti di archivio. - V. Fineschi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] essere ricercate fuori dalla città, dove una tradizione pressoché ininterrotta è attestata, almeno su base documentale, per tutto l'AltoMedioevo. Anche nel corso del sec. 8°, infatti, a colmare la cesura tra Giovanni VII e Leone III intervengono le ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] per secoli, una disputa teorica; […] molti modi d’agire non hanno dato luogo a nessuna dottrina». Soprattutto «fino all’altomedioevo il dibattito sulla qualità del potere temporale è stato condotto in modo irregolare e anche inconseguente e in ogni ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , 11, 1974, 1, pp. 141-151; B. Toscano, Cattedrale e città: studio di un esempio, in Topografia urbana e vita cittadina nell'AltoMedioevo in Occidente, "XXI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1973", Spoleto 1974, II, pp. 711-747; U.M. Fasola, Le ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . Essays E. Panofsky, 1961, pp. 29-36; M. Cagiano de Azevedo, L'eredità dell'antico nell'altoMedioevo, in Settim. Centro ital. studï altoMedievo, Spoleto 9, 1961, pp. 449-476; H. Roosen-Runge, Ein Werk englischer Grossplastik des 13. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , MIÖG 97, 1989, pp. 257-328; A. M. Romanini, Arte comunale, "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23-52; B. Brenk, Il concetto progettuale degli edifici reali in epoca normanna in ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] una storia dell'architettura gotica a Spoleto, in Il Ducato di Spoleto, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto 1982", Spoleto 1983, II, pp. 713-736; M. Righetti Tosti-Croce, Spunti di ricerca per un'indagine sull ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] in cui queste otto scene erano poste in concordanza con altrettante immagini tratte dall'Antico Testamento; altre fonti dell'AltoMedioevo (Beda, Hist. Abbatum, I, 9, in Bedae Opera Historica, a cura di J. E. King, London-Cambridge 1954, II ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . L'atteggiamento di devozione, in ginocchio, che proseguì oltre i limiti del Medioevo, si ritrova occasionalmente già nell'AltoMedioevo, ma soltanto nel Tardo Medioevo divenne norma (Madonna dei Francescani di Duccio di Buoninsegna, inizi sec. 14 ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...