VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] intorno alla invasione degli Ungheri in Vercelli ed al tempo della morte del vescovo Liutwardo, Vercelli 1899; id., Per la storia del novarese nell'AltoMedioevo, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, 1917; G. C. Faccio, Vercelli antica, in ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] ripa ancora nel 4° secolo testimoniano forse l'accentuarsi del fenomeno bradisismico; la sommersione era già compiuta nell'altoMedioevo, quando una versione apocrifa degli Atti degli Apostoli l'attribuisce all'ira di s. Paolo per le persecuzioni ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] Veroli e i suoi incunaboli, in Accademie e biblioteche, III (1929-1930), pp. 127-40; id., Il territorio di Veroli nell'altoMedioevo, in Archivio della Società romana di storia patria, LIII-LV (1930-32), pp. 255-82; P. Toesca, Storia dell'arte ital ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] le rovine di tre tempietti romani, due dei quali erano coperti da case di abitazione e il terzo era stato trasformato, sin dall'altoMedioevo, in chiesa cristiana. I tempietti, in opera cementizia con rivestimento a opus reticulatum, sorgono su di un ...
Leggi Tutto
PARMA (XVI, p. 382)
È in via di ultimazione la fognatura della città.
Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione [...] che ebbe nell'epoca imperiale e nell'altoMedioevo, era un quadrato di circa m. 400 per lato, sulla destra del torrente omonimo. Nel centro del quadrato si incrociava il decumano (la odierna Via Emilia un poco più a sud dell'attuale) col cardine ( ...
Leggi Tutto
(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] geografica del D. lo rese oggetto delle mire di ogni invasione dal Sud come dal Nord: dagli Arabi musulmani nell’altoMedioevo ai Russi in età moderna. La regione fu quindi marca di frontiera dell’impero dei califfi, e subì poi le incursioni ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] del Ferro, e in epoca romana (Igilium) possesso dei Domizi Enobarbi, come la vicina Giannutri, fu nell’AltoMedioevo possesso dei monaci cistercensi dell’abbazia delle tre Fontane, quindi degli Aldobrandeschi, dei Pannocchieschi, dei Caetani, degli ...
Leggi Tutto
Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta.
L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti [...] locale (il nenfro), raffiguranti animali fantastici propri del simbolismo funerario. L’antica C., sede vescovile e di contea sin dall’AltoMedioevo, fu acquisita nel 1154 da Adriano IV e incamerata nel patrimonio di S. Pietro.
Tra 16° e 17° sec. fu ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (35.583 ab. nel 2006), nel dipartimento del Pas-de Calais. Industrie siderurgiche e tessili. Nodo ferroviario.
Sorse nell’AltoMedioevo intorno a un castello ricordato [...] la prima volta nel 1096. Durante la guerra dei Trent’anni, passò alla Francia, grazie alla vittoriosa battaglia di Luigi II di Borbone principe di Condé contro gli imperiali dell’arciduca Leopoldo (1648) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (3,8 km2 con 1276 ab. nel 2008).
Nei pressi si trovano le rovine dell’antica Seprio, di grande importanza per la storia e l’architettura longobarda e per la pittura dell’Alto [...] Medioevo (affreschi di S. Maria di C., variamente datati dal 7° al 10° sec., importanti per la viva tradizione ellenistica che attestano). ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...