Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] mutamento a seguito della conquista araba di gran parte del Vicino e Medio Oriente, conquista che si estese poi anche a parte dell'Europa. zarista e i suoi eccessi furono fomentati dall'alto. Le persecuzioni si intensificarono dopo l'assassinio dello ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dell'attendere e del propiziarsi l'aiuto dall'alto", deve essere giudicata irrimediabilmente controproducente. L'enfasi in quest'arco di tempo si collocano dunque in un punto mediano di un ideale riepilogo della storia assistenziale.
Da un lato, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] "tutte le varietà di utensili in rame e in ferro". I laboratori avevano in media da due a quattro lavoranti (cfr. P. Guichard, in Bennassar, 1985, vol. entro limiti dimensionali sbarrati verso l'alto, che facciano intravedere un rapporto prefissato ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] farsi risalire all'antichità e prosegue senza interruzioni attraverso il Medioevo fino all'età moderna e contemporanea. È la forma militare. In tal modo i mutui rapporti tra la guida dall'alto e quella dal basso, la tattica e la strategia, l'attacco ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] un esempio, il processo per cui l'errore compiuto nel Medioevo da un monaco nel copiare un manoscritto viene a sua volta va in entrambe le direzioni, verso il basso e verso l'alto nello schema a tre livelli sopra delineato.
Struttura ⇌ comportamento ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] una modalità di funzionamento interamente 'dal basso verso l'alto'). L'immagine delle elezioni che ne emerge è invece una rilevanza di non minore importanza, anche se meno diretta, mediata. La capacità e la disponibilità dei primi a mettere fine alla ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] la sociabilité sur la personnalité" che era stata tipica del Medioevo cristiano, è il compito che ora Comte assegna alla sua conservato una radice (gotico, hails; antico islandese e antico alto-tedesco, heil) che in origine significava 'intatto, sano ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] che fu svolta dal clero – ma senza precise disposizioni dall’alto – per salvare la vita di moltissimi ebrei, a Roma e narrativi dell’accusa del sangue e la loro influenza fin dal Medioevo: Miri Rubin, Gentile Tales. The Narrative Assault on Late ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] un lato l'intimo nesso fra capitalismo e scienza è ampiamente mediato da stili di vita, visioni del mondo, modelli di annullare l'impatto di diverse influenze esterne, è troppo alto perché la sociologia della scienza di derivazione mertoniana possa ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] del lusso da pubblico e periodico, com'era nel Medioevo, in fenomeno domestico, privato e quotidiano. Ciò contribuì le mode di lusso l'unico rimedio è l'esempio che viene dall'alto: "che i re comincino ad abbandonare queste spese, e tutto sarà fatto ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...