LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp (prov. Verbania) o la porta urbica di Vignale Monferrato (prov. Alessandria), e ancora le nitide torri in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] spina di pesce', la posizione degli arti superiori piegati verso l'alto con le palme rivolte in avanti, la stilizzazione delle coste ridotte 1958.
c. jacq, Il segreto dei geroglifici, Casale Monferrato, Piemme, 1995.
w. krickeberg, Le religioni dei ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 'architecture religieuse du Haut Moyen Age, in Simboli e simbologia nell'Alto Medioevo, "XXIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1975", Spoleto (trad.it. Le radici delle cattedrali, Casale Monferrato 1984); L. Miccoli, Le 'arti meccaniche' nelle ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Italia meridionale e insulare, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di Studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto per fondare il paese con il favore di Adelaide di Monferrato, moglie di Ruggero I. La chiesa è inoltre ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] conoscenza come quella della l. mattutina ed è verso l'alto. Questa conoscenza è paragonata a quella della l. del giorno Vescovini, La teologia di Nicola Cusano, in Storia della teologia, III, Casale Monferrato 1995, pp. 178-179.G. Federici Vescovini ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] tra il duca e Margherita Paleologo, presumibile erede del Marchesato di Monferrato (3 ott. 1531), aprivano la strada all'ampliamento dei A partire dal 1540, Mantova fu governata da un alto ecclesiastico "riformatore", in rapporti con G. Contarini e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] lombarda ed europea, "Quarto Congresso di antichità e d'arte, Casale Monferrato 1969", Casale Monferrato 1974, pp. 223-252; X. Barral i Altet, Note sui mosaici pavimentali dell'Alto Medioevo nell'Italia del Nord, in Mosaici in Aquileia e nell ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 641), tarda testimonianza di un clima artistico di alto livello.Nell'area adriatica, fino ai centri , I tessellati romanici a figure del Duomo di S. Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] ° risale l'opera forse più significativa per la storia naturale dell'Alto Medioevo: le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, il cui libro XII Cressac-sur-Charente, nel S. Evasio di Casale Monferrato (Alessandria) o nella cripta della basilica di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] S. Antonino e di S. Brigida, la cui importanza è attestata dall'alto costo delle case e dei terreni.Un asse viario di importanza primaria, crocifisso della cattedrale di S. Evasio a Casale Monferrato del 1170 ca. - la stilizzazione anatomica si ...
Leggi Tutto
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...