FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] separate in progressione difensiva dal cortile più basso al più alto, il più piccolo e munito. Questo è dominato dalla lungo il lato sudoccidentale. Con profusione decorativa di peducci di volta scolpiti a teste e figure umane e di animali sono ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] più tardi sorse la loggia dei Mercanti, monumento-simbolo, a sua volta, dell'unità cittadina. Lo schema a triangolo dei tre principali a cubo smussato con foglie frontali e angolari e alto collarino a intrecci. Ulteriori frammenti scolpiti, perlopiù ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] molte ipotesi, a seconda del tratto di manufatto che di volta in volta è venuto alla luce: i lacerti ben costruiti hanno fatto pp. 3-104; G. Fasoli, Momenti di storia urbanistica bolognese nell'alto Medioevo, ivi, n.s., 12-14, 1960-1963, pp. 313 ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] campata di incrocio e proseguì verso la facciata, muovendosi, come di consueto, dall'alto verso il basso e dunque partendo anzitutto dagli affreschi delle volte.Il piano iconografico della navata svolge, sui due registri superiori delle pareti e ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] a Petroia, nel blocco orientale della chiesa, dove i bracci del transetto sono coperti da volta a crociera, mentre sulla campata d'incrocio si imposta un alto tiburio coperto a tetto. Il corpo longitudinale a tre navate, successivamente alterato, era ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] che a lui si collega, rappresenta il momento più alto raggiunto dalla scultura greca e dalla sua concezione rivoluzionaria Cesare a Roma.
Col tardo neoatticismo, per la prima volta nella storia delle arti figurative si assiste alla produzione di un ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e Germano a Pesaro, con tozze colonne, capitelli cubici e volta a botte lunettata, e le parti più antiche dell'ambulacro di 35-53; G. Fasoli, La Pentapoli tra il papato e l'impero nell'alto Medio Evo, ivi, pp. 55-88; A. Vasina, Il mondo marchigiano ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] nel sec. 12° presentava, al di sopra di un piano terreno voltato, un insieme articolato in un'ampia sala, una navata di m da Guglielmo intorno al 1180. Come la Zisa, è un alto edificio a pianta rettangolare, con arcate cieche a ritmare la superficie ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dei Domenicani.Una separazione della chiesa tramite un alto muro aperto da finestre con grate è documentata polittico di Duccio (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 28), a sua volta poi copiato per altre chiese dell'Ordine. Per la chiesa di S. Caterina ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] -lanterna carolinge e tentarono di trascrivere in un'architettura che adottava la copertura a volta soluzioni in varia misura ereditate da edifici con copertura lignea dell'Alto Medioevo. È quanto accade in Saint-Vorles a Châtillon-sur-Seine - il cui ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...