OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] corte al solo elemento allusivo dell'oculo - che, presente anche nella moschea, è sicuramente da connettersi al clima dell'altopiano anatolico (Gabriel, 1931-1938, II; Cantay, 1992).La Dār al-Shafiyya ('casa della salute') di Çankirı venne fondata ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] rinvenuti nella zona di Cuzco sul sito Formativo di Chanapata (500-400 a.C. ca.); più tardi la ritroviamo utilizzata nell'altopiano di Titicaca e nelle valli occidentali occupate da Tiwanaku. Con il Periodo inca (1438-1532) questa tecnica si estese a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Carmania, la Perside, la Susiana. Sempre tra l'India e il Mediterraneo erano le strade che attraversavano l'altopiano iranico, che erano utilizzate soprattutto per scopi militari e che i Seleucidi riempirono di fortificazioni; non si può tuttavia ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] regione meridionale. L'elemento di lega, lo stagno, era facilmente disponibile sotto forma di cassiterite, abbondante sull'altopiano meridionale peruviano, nel Nord della Bolivia e nel Nord-ovest dell'Argentina. È molto probabile che si scorificasse ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] avuta una seconda invasione di genti, che costruirono villaggi cintati, dei quali quello più rappresentativo è posto sullo sperone dell'altopiano di Borg in-Nadur, sulla Baia di S. Giorgio. Ne sarebbe testimonianza anche il tipo di tomba ipogea a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , Miknāsat az-Zaytūn) settentrionale del Marocco, situata 130 km a est di Rabat e 60 km a sud-ovest di Fez su un altopiano che si estende tra il Medio Atlante e il corso del fiume Sebou.
Crocevia tra le altre città imperiali del Marocco, M. deve ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] che viene sostituita al di sopra di 2000 m e su suolo roccioso da una vegetazione tipo tundra arida. L'Altopiano Etiopico, pur conservando una parziale copertura forestale, risulta più arido che nell'Olocene, con disseccamento di alcuni laghi e forte ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] , più basse, permisero la creazione di un insediamento urbano: è il caso della Cittadella (al-Qal῾a) o dell'altopiano di Istabl Antar (῾Amal Fwaq). Questo insediamento fu all'origine della città del Cairo; gli Egiziani continuarono a lungo a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] tra l'altro la storia del Khorasan dalle origini al suo tempo, fornendo molte importanti notizie sulle popolazioni turche dell'altopiano iranico. Alla metà del sec. 12° risale la monumentale storia di Bayhaq di 'Alī b. Zayd Bayhaqī, che costituisce ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , i quali trovarono probabilmente nell'avventura marittima uno sbocco alla loro origine di nomadi continentali.
Sull'altopiano anatolico infatti, parallelamente allo sviluppo delle civiltà agricole a ceramica dipinta nella Grecia continentale e in ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...