(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] in larghe o quiete stesure (tav. CX). Al confronto di lui Pietro Lorenzetti (affreschi dei Servi e di S. Francesco in Siena, e Crocifissione e Deposizione ad Assisi) e il fratel suo Ambrogio (affreschi in S. Francesco e nella Sala dei Nove al Palazzo ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] del pulpito e di numerosi capitelli dell'atrio in S. Ambrogio a Milano, si precisa e s'irrobustisce maggiormente con lo nelle scene più varie. Si vedono leoni in pitture del Lorenzetti, di Cima da Conegliano, del Pinturicchio, di Filippino Lippi, ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] Bernardo Daddi, da una Madonna col Bambino di Pietro Lorenzetti, da quattro Santi di Masolino, dal ritratto di Lorenzo casa Cowper" di Raffaello, il ritratto di Bianca Maria Sforza di Ambrogio De Predis.
Bibl.: a) Opere: E. P. Allison, Philadelphia ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] la Vergine col Bambino in duomo, vicino a Pietro Lorenzetti come taluni freschi inediti della chiesa di S. vera antologia scultoria. Vi si afferma una forte corrente lombarda con Ambrogio Barocci e aiuti cui si ascrivono, tra l'altro, le decorazioni ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] mostra prosecutore del monumento Roccabonella in S. Francesco di Padova, lasciato incompiuto dal Bellano (1497-1498). Poco dopo il B. appare nei registri dell'Arca del Santo: nel 1500, come autore del ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dipendeva dalla Chiesa milanese. Fu per questa ragione che Ambrogio, metropolita di Milano, visitò B. anche nel 392-393 maturata in Toscana con esiti che lo assimilano dapprima a Pietro Lorenzetti (nella cappella Bardi in S. Maria Novella a Firenze, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Dottori della Chiesa (S. Gregorio, S. Agostino, S. Ambrogio, S. Girolamo) siedono allo scrittoio. Nella parte bassa delle pareti trittico sul muro sopra l'altare, opera di Pietro Lorenzetti, raffigurante la Madonna con il Bambino tra S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] mano spettano probabilmente la vela della volta con S. Ambrogio, alcune figure dell'arco d'ingresso e, forse, ciclo) furono eseguiti nella chiesa inferiore gli affreschi di Pietro Lorenzetti e Simone Martini, che dipinse anche, proprio sotto uno ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] del contado, sulla via per Bobbio e l'Emilia; S. Ambrogio di Uscio, dipendenza della precedente, e S. Siro di Nervi 274; 1994).Caratteri senesi - desunti soprattutto da Pietro Lorenzetti giovane - e inflessioni bizantineggianti si fondono in peculiare ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] iscrizione); d'altra parte la commissione nel 1320 a Pietro Lorenzetti del polittico dell'altar maggiore indica che in quella data sono databili alla fine del Duecento la Predica del beato Ambrogio Sansedoni e i Ss. Pietro e Paolo.Le notizie relative ...
Leggi Tutto