PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] di Sicilia al duca di Genova, Ferdinando Maria Alberto AmedeodiSavoia. Nonostante il rifiuto del duca, decise di . 399-423; G. Conte, Il regionalismo antimoderato di F.P. P., in Archivio storico siciliano, s. 4, VI (1980), pp. 409-426; O. Cancila, ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] dal momento che a Roma pendeva pur sempre il processo di canonizzazione diAmedeo IX e di Margherita diSavoia, marchesa di Monferrato e - concludeva l'abile consigliere - "sarà sempre di gloria alla real casa accelerarne la conclusione".
Altrettanto ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] Amedeo Valperga di Masino, presso il quale il C. si recava per riprendere il suo ufficio di commissario divi nominò governatore Antonio di Caresana, dopo aver preso possesso anche dei vicini castelli di fatta dal re di Francia al duca diSavoia, nn. 9 ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] : Louis I, avo di Filiberto, era stato segretario diAmedeo IX; Louis II aveva di papa Giulio III. Vi restò sino al 4 luglio, ospitato dal vescovo di Nizza e ambasciatore sabaudo a Roma François de Lambert. Durante il viaggio di ritorno in Savoia ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] degli Stati di S. M. il re di Sardegna, Torino 1840, VI, p. 299; Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, I, p. 1277; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 318 ss.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] del 12 luglio 1713 la Spagna cedette la Sicilia alla casa diSavoia, che ottenne così il titolo regio. Trasformatasi la situazione internazionale per la politica di G. Alberoni, Vittorio Amedeo II non riuscì ad avere una parte del Milanese in cambio ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] minore. Nel frattempo, la Riviera di Ponente veniva invasa da Carlo Emanuele I duca diSavoia, alleatosi con la Francia, mentre in Milano tra gli emissari di Vittorio Amedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di Spagna, infatti, l' ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] avvenuta il giorno 5 nella persona del duca AmedeodiSavoia.
Dopo la carriera decennale nel banco dei Iª Cancelleria 35, cc. 101r-102v; Ibid., Mediceo avanti il Principato V, nn. 469, 525; VI, n. 136; XIII, n. 114; XX, n. 76; XXI, n. 270; XXII, n. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] diSavoiaAmedeo delle Lanze (per i Carignano). La dote della principessa era stata fissata in 150.000 lire (pari a 30.000 scudi romani), in un corredo equivalente a 15.000 lire e in uno spillatico di del S. P. Pio VI con note critiche, documenti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] di raggiungere l'esercito diAmedeodiSavoia ed Enguerrand de Coucy; in agosto e in settembre il pontefice pensava di , 48 s.; Clément VI. Lettres closes, patentes, et curiales intéressant les pays autres que la France, a cura di E. Déprez-G. Mollat ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...