Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ad acqua naturale.
Gl'impianti italiani in esercizio sono quelli di Latina (uranio naturale-gas-grafite da 160 MW) in funzione dal alternata trifase a una frequenza di 60 Hz (per es. nell'America Settentrionale) o a 50 Hz (in Europa).
L'adozione delle ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] nei solchi vallivi e sugli altipiani e i tratti tra queste ultime e i porti.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'AmericaLatina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica conosciuta dalla C. dopo il 1978, attenuatasi a partire dal 1986, ha condotto a ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] politiche generali, anche aree in precedenza considerate periferiche, in primo luogo la Cina, e quindi l’AmericaLatina, il subcontinente indiano, il mondo arabo. Numerose sono anche le nuove istituzioni museali pubbliche e private specificamente ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] delle domande totali in Europa. Per quanto riguarda l'America Settentrionale, il numero delle domande di asilo è in significativa l'allestimento dei centri di accoglienza di Trieste, Latina e Capua, ormai definitivamente smantellati. L'ordinamento ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] attuali eccedenze esportabili. Forniture così ingenti potranno essere assicurate integralmente soltanto col concorso dei paesi dell'AmericaLatina, e particolarmente del Brasile e del Chile.
Costruzioni in legno.
Negli ultimi decenni la tecnica delle ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] parte in dollari. Fu l'inizio della crisi del debito che avrebbe coinvolto, e tuttora coinvolge, la gran parte dei paesi dell'Americalatina, oltre a molti paesi dell'Africa e dell'Asia. La crisi del debito si può considerare un classico esempio di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] di emergenza (per es., la siccità nel Sahel), la lotta per i diritti umani (per es., nel Sudafrica e nell'Americalatina) e lo sviluppo di ''comunità ecclesiali di base'', hanno portato a un incremento della cooperazione. Lo scambio teologico (per es ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] -africana è stata collocata in tal modo). Seguono, a grande distanza, alcuni altri paesi dell'area della sterlina e dell'AmericaLatina, nonché il Canada, il Congo, ecc. L'importanza dell'URSS è venuta di recente rapidamente crescendo, le sue vendite ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] di ruolo nel rapporto tra autorità e mercati. Come insegnano le ultime crisi finanziarie che hanno coinvolto il Messico e l'AmericaLatina nel 1995 e i paesi dell'Asia orientale nel 1997 e 1998, sono i mercati ad avere l'ultima parola sugli ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] il National Museum of Contemporary Photography (già presso la National Gallery of Canada) e i National Archives; per l'AmericaLatina, il Centro de Conservação e Preservação brasiliano. In Europa ricordiamo il Victoria and Albert Museum e la National ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...